FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] , 1736, p. 474, Cavazzi, 1908 e 1915). Nel rilievo con gli apostoli si evidenzia la capacità del F. di riuscire primo decennio di attività (1640-1650) dell'architetto G. A. De Rossi, in Quaderni dell'Ist. di storia dell'architettura, 1962, p. 23; A. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] , e alcuni studiosi hanno avanzato la paternità del cosiddetto rilievodell’Arcadia (Abbate, 1992, pp. 151 s.); il (Matteo Lombardo), in Santaseverina incontra: storia, archeologia, arte e architettura, a cura di M. Morrone, Gioiosa Jonica 2015, pp. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] pensato che il Maestro di San Trovaso, così detto da un fine rilievo nella chiesa omonima, possa coincidere con lo scultore in un suo la qualità antica dell’architettura e per la quantità di dorature (Sansovino, 1581, c. 58r). Delle tre sculture che ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] rilievo, nel contesto di un'attività professionale rivolta essenzialmente alla realizzazione di edilizia civile, la progettazione di edifici industriali. Allora il F. si indirizzò a ripensare la tradizionale architettura romanicogotica delle ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] , mi aveva indotto a dubitare, che essi fossero fuori della buona strada dell’architettura, e che a me per giungere a procurarmi un nome di rilievo del Colosseo, del Pantheon e dei monumenti dei fori Romani e di villa Adriana (alcune delle quali ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] la sua sensibilità e cultura nell’ambito dell’architettura, dell’urbanistica, delle scienze sociali e umane.
Adriano, tuttavia, di tutela medico-sanitaria dei lavoratori. Altra iniziativa di rilievo fu la concessione di un premio-ferie, basato su ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , per la rappresentazione prospettica dell'architettura, è con l'ancona della Maddalena a Caspano, datata l'attribuzione del rilievodella collezione Liechtenstein a Vienna, già nella collezione Guggenheim a Venezia, né dell'Ascensione di Cristo del ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] rilievo negli organismi professionali (dal 1913 revisore dei conti dell’Associazione dell’industria laniera italiana, negli anni della uno degli esempi più significativi in Italia dell’architettura industriale e del movimento razionalista.
Nel ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] affrescatura della cappella dei Pittori alla Ss. Annunziata (Bailey, 2002).
Nel riquadro, allegoria dell’architettura, eloquenti e ripetuti, e si rileva una consonanza con Federico Zuccari che, a Firenze per gli affreschi della cupola di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] ornato, quello della prospiciente Guarigione dell'ossessa di Andrea del Sarto. Un'eco dell'architettura pluripartita e studi dal vero (Vasari, p. 196).
Alle opere di pubblico rilievo il pittore affiancava, in questi anni, le modeste prestazioni per S ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...