Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 3644 m); la Sierra Madre Occidentale ha l’aspetto di un rilievo tozzo e massiccio, costituito da spesse colate basaltiche le cui parti stile plateresco.
Il 17° sec. segna l’apogeo dell’architettura spagnola in M.: vi si svilupparono le tendenze del ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] esportazione di vini pregiati (noto il Tokaj). Altri prodotti di rilievo sono le piante oleifere (colza, girasole, soia), il è I. Makovecz, l’esponente più rappresentativo dell’architettura ungherese a livello internazionale (chiesa calvinista a ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Comino, 1948-49). Architetti di rilievo, furono A. Williams, M.R. Álvarez, L. Aisemberg, J. Rey Pastor, C. Cavari, E.C. Castillo, E. Katzenstein, E. Kokurek. Tra le figure più rappresentative dell’architettura argentina e latinoamericana in generale ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] allo sviluppo dei principi dell’architettura mediterranea, senza trascurare una decisa proiezione verso le nuove tecnologie. Fra le opere più significative realizzate da architetti israeliani e opere di rilievo commissionate a personalità straniere ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] con L.-J.-M. Daguerre, pittore di un certo rilievo, che aveva ottenuto un notevole successo con il diorama una sempre più marcata specializzazione nei generi della pubblicità, della moda, dell’architettura, del paesaggio geografico, aprendo così nuovi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Ottoni ebbe rilievo politico-amministrativo come sede di un conte, diretto rappresentante dell'autorità Poggi, 1865-70). Il 20° sec. conta alcune delle più interessanti realizzazioni dell’architettura italiana: stadio, di P.L. Nervi (1932), stazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Botrange, 694 m) di calcari di età primaria. Il rilievo, in buona parte formatosi durante il corrugamento ercinico, è Leie, 1999), uno dei principali rappresentanti del nuovo corso dell’architettura belga, e negli interventi sull’esistente di P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] bacini irrigui del versante interno dei rilievidella regione costiera e della valle dell’Eufrate si contrappone un’alta percentuale dell’arte cristiana a cominciare dal 4° sec. sia nel campo dell’architettura sia in quello dell’iconografia ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] di Bartolo, Beccafumi). Nella loggia sono i rilievi originali di Iacopo della Quercia per la Fonte Gaia, collocata nella parte nel 1495 e decorata da Pinturicchio. Alla tradizione dell’architettura degli ordini mendicanti si riallacciano S. Domenico ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] in direzione NE ed E-SE, dando origine a una serie di rilievi secondari che arrivano a interessare la fascia litoranea.
L’area più maggori rassegne internazionali.
Nel campo dell’architettura e dell’urbanistica la corsa all’occidentalizzazione ha ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...