AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] ritirò a vita monastica nel 1136. E tuttavia l'influenza dell'architettura di Cluny sull'architetto di A. va ridimensionata: invece di al gioco delle linee orizzontali e verticali: le prime attenuano progressivamente il rilievodelle grandi arcate ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] padiglione decorata da candidi stucchi tratti dai rilievi di antichità romane, si svolgono, dopo , Discorso intorno alle presenti condizioni dell'architettura in Italia, in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti (Napoli), I (1832), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] dell’edificio (1840-1860), realizzato da Charles Barry con la collaborazione di Augustus Welby Pugin, assumono grande rilievo civiltà industriale Pugin vede la causa della decadenza dell’arte, dell’architettura, dei valori sociali e religiosi. Il ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] si trovano gli esempi più significativi dell'architettura e della scultura preromaniche e protoromaniche in Dalmazia della sagrestia (antico catecumeneo), con l'albero di Iesse nell'abside.Sono di notevole valore due croci dipinte con figure a rilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] dell’architettura rispetto al neolitico. Il tempio, il deposito per immagazzinare i prodotti della terra protetti da enormi tori alati con volto umano detti Lamassu. Un rilievo, conservato al British Museum datato all’epoca di Sennacherib (705- ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] sequenza delle figure panneggiate nel Cristo e la samaritana (1524-25) che cita il rilievo neoattico delle Danzatrici Bramante, che vi dipinse le figure allegoriche della Scultura e dell'Architettura, come documentato da un pagamento. Costituito da ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] monologhi di contenuto moralistico e sentenzioso. Notevole rilievo è dato ai personaggi femminili, probabilmente in , Brescia 1762, pp. 1739 s.; A. Comolli, Bibl. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, II, Roma 1788, pp. 33-40;P. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] lo coinvolse, ancora studente, in campagne di rilievo come quella del Lazzaretto (1881), del castello , 1958, n. 218, pp. 69-83; A. Annoni, Un maestro dell’architettura tra Ottocento e Novecento: G. M., in R. Politecnico di Milano, Annuario ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Roma e con cui si intendeva recuperare le forme dell'architettura minore sei e settecentesca per la progettazione di abitazioni fu professore incaricato di elementi di architettura e rilievo presso la facoltà di architettura di Roma; dal 1945 al 1952 ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] , per la parte paesaggistica, in collaborazione con lo studio di architettura Topotek 1.
Tra le numerose opere realizzate all’estero, di rilievo gli edifici per la sede della Banca commerciale italiana a New York (1981), la scuola elementare ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...