Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] , dalla testa di Teodolinda di Milano fino a rilievidell’Egitto copto, la pluralità e la ricchezza del i campi d’azione privilegiati dell’opera artistica sono costituiti per gli Scandinavi, al di là dell’architettura, dagli oggetti del quotidiano ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] sé tutto il valore dell'organismo cultuale. Sebbene, in luogo della cupola, sia stata eseguita una grande volta a padiglione, deve porsi in rilievo la inedita soluzione planimetrica, che, priva di seguito nell'architettura romana, "sta a dimostrare ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] l'occasione, mostra un impianto formale neoclassico nel rilievo plastico conferito alle figure, definite da un disegno deciso di E. Mella Arborio, restauratore e grande esperto dell'architettura medievale. Il nuovo apparato decorativo fu affidato a ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] a vent’anni, tenne una lezione pubblica «in lode dell’architettura» all’Accademia fiorentina, e, poco dopo, fu incaricato che abbraccia il Cristo crocifisso, e quattro rilievi minori con Storie della santa; Bardazzi - Castellani, 1982), e nelle ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] presentando per la classe di scultura il rilievo Il centauro che rapisce Dejanira, perduto, e D. Lenzi, L'insegnamento dell'architettura e la formazione dell'architetto a Bologna nel secolo XVIII, in L'architettura nelle accademie riformate, a cura ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] al filone dell'architettura sviluppatasi a Parigi verso la metà del sec. 13°, mentre la volta dell'incrocio del transetto trumeaux sono più slanciate e di qualità superiore. Di rilievo appaiono anche i medaglioni per la loro varietà e animazione ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] il raggiungimento di un ruolo politico-culturale di un certo rilievo. Solo nel 1859 tutta la C. venne riunita sotto qualitativo e quantitativo dell'architettura ecclesiastica e conventuale, che culminò nell'adozione della torre in corrispondenza ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] della Gente Giulia» (Luigi Poletti architetto, 1992, p. 129), di cui egli stesso eseguì il rilievo attività di L. P. nelle Marche: il tema della villa, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell’arte e dell’architettura, a cura di M.E. Avagnina - F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] solo nel campo della scultura ma anche in quello dell’architettura, della scenografia.
Nel della scultura monumentale, quello della pala marmorea, Bernini rifiuta di concepire l’immagine della santa in colloquio mistico con l’angelo come un rilievo ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] finissimi», e un leggio con «sei historie di rilievo di grandeza, alteza, qualità e belleza che parerrà et Napoli (1571-1643). Amministrazione e architettura, tesi di dottorato in Storia dell’Architettura e della Città, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...