Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] duodeno, femore, ugola, (dell’architettura) archivolto, cemento, fastigio, guglia, (della botanica) acacia, acero, 68-69).
A partire dalla metà del Trecento acquista rilievo anche la costruzione dell’➔accusativo con l’infinito (Pfister 1978: 83), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] rilievo nel panorama della Lombardia carolingia. Eretto per volere testamentario del vescovo Ansperto, dichiara, nella pianta centrale e nell’articolarsi continuo delle masse murarie in nicchie grandi e piccole, un influsso dell’architettura termale ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] della regione dello stile romanico e il successo dell'arte mudéjar nella media valle dell'Ebro condizionarono il carattere poco ortodosso dell'architettura occupano un posto di grande rilievo all'interno dell'arte gotica della regione: si tratta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] dal fondamentale volume dell’architetto austriaco Bernhard Fischer von Erlach, prima storia dell’architettura cinese stampata in a intrecci e volute con gruppi di figure in rilievo che richiamano lo stile di Giandomenico Tiepolo, autore dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] (dai rilievi alle pitture della Domus Aurea), come testimoniano le fonti e i suoi taccuini di disegni. Già dal 1506, nell’oratorio di Santa Cecilia a Bologna, Aspertini trasferisce all’interno della raffigurazione affrescata un brano di architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] , dedicandosi anche allo studio dell’architettura e soprattutto della prospettiva: Vasari ricorda come il l’edificio vignolesco appare assai più bloccato, scandito dal solo rilievodella zona centrale d’accesso con le due gradi colonne rustiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] di una macchina monumentale come quella raffigurata nel celebre rilievo funebre degli Haterii, una famiglia di imprenditori che letteratura latina, ma getta anche luce sul valore dell’architettura romana in uno scenario culturale privo di testi di ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] sui «principj dell’Architettura» con il nobile netino Francesco Landolina, dilettante della disciplina.
Luigi capacità disegnative, essendoci giunti, come sue uniche memorie grafiche, un rilievo del feudo di San Lorenzo, datato 1760 (Antista, 2017, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] di G. G.: appunti per una biografia, in Archivio di documenti e rilievi dei monumenti, II (1979), pp. 1-28; A. Del Bufalo, G. G., Roma 1982; Centro studi per la storia dell'architettura, Catalogo dei disegni di G. G., a cura di M. Centofanti - G ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] d'archivio quale partecipazione abbia avuto nell'esecuzione dei rilievi del sarcofago, né ci è giunta notizia di a lui (Mongeri, 1872, p. 255) come all'ideatore dell'architetturadelle tombe dei Trivulzio in S. Nazzaro, opera alla quale partecipò ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...