Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] ’arte e dell’architettura di epoca imperiale, la grotta di Sperlonga, fulcro di una sontuosa residenza del gruppo sono stati ricomposti dai restauratori grazie al confronto con un rilievo di sarcofago del II secolo, conservato a Catania: l’enorme ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] il C. assunse a Roma una posizione importante ma, in un momento di scarsi incarichi di rilievo nel campo dell'architettura, dovette prevalentemente indirizzarsi verso la carriera accademica di archeologo, erudito ed esperto.
Sono infatti pochi e ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] , Vittore e ai loro compagni. Si suppone che i rilievi con le raffigurazioni dei santi legionari di Tebe nell'Alto Egitto 13°, M. conserva ancora due chiese minori, esiti dell'architettura tardoromanica locale: la Ludgerikirche (1180-1210) e la ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] sotto del rosone e, intorno a questa, formelle in rilievo con i simboli degli evangelisti e in alto l'Agnello. . Mittelalt., IV, 1988, col. 1762; P. Micalizzi, Storia dell'architettura e dell'urbanistica di Gubbio, Roma 1988; M.P. Sette, Un episodio ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 1972) consentivano in realtà di ottenere dati di rilievo sorprendentemente precisi, applicando una conoscenza non solo intuitiva dell'architettura. Risale al sec. 10° una notizia - riportata da Rosvita - circa l'uso della groma nella fondazione della ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] in questi anni e con mansioni di scarso rilievo, tali cioè da non consentirgli un'affermazione personale I quattro libri dell'architettura, Venetia 1570, II, p.64;G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, scultura et architettura, [1585], Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] fare in funzione di una costruzione: dirottare fiumi, spianare rilievi, preparare il terreno, eseguire dei rituali ecc. Ma l proporzioni. Minore continuità si trova nell’ambito dell’architettura palatina, di cui le prime attestazioni risalgono ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] gli edifici religiosi ebbero un posto di rilievo.L'architettura ayyubide conservò le antiche tradizioni ellenistiche, romane Pertanto, sotto l'influsso dell'architetturadella Siria del Nord, nel sec. 13° la messa in opera della pietra si perfezionò a ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] "Atti del IX Congresso nazionale di Storia dell'Architettura, Bari 1955", Roma 1964, pp. 39-66; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal Tardo Antico al Rococò, cat., Bari 1964, pp. 29, 32, 43; P. Testini, Un rilievo cristiano poco noto del Museo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] maestro di muratori, qual habbia qualche buon principio dell’architettura”. Questa divisione del lavoro è ancora presente nella e riceve incarichi di grande rilievo sotto tre granduchi nel campo delle fortificazioni, come sovrintendente agli arsenali ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...