NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] , che diventano cariatidi a grisaille messe a sorreggere l’architettura dipinta, e fa uso esteso di cangiantismi in ogni membro di rilievodell’Ordine, un'ipotesi che sembrerebbe confermata anche dalla realizzazione a Fabriano delle pitture con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] funerario per antonomasia e la più rappresentativa realizzazione dell’architettura e dell’arte greche del IV secolo a.C. delle tre statue si riconosce un riflesso nel rilievodella cosiddetta Ara di Sorrento. Ben poco si sa dell’origine e della ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] aspetto suo proprio, ma vivacizzato in fantasiose combinazioni.
Dell'architettura civile degli A. si conosce assai poco soprattutto contigui, ripropone l'intreccio di sottili nastri a rilievo che determinano spazi poligonali e stellari nei quali sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] di profondità spaziale, ma anche vividamente descrittivo del rilievodella samaritana.Da quando G. venne assunto come architetto dell'architettura sedimentarono in costanti che avrebbero segnato la plurisecolare vicenda costruttiva della cattedrale ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] questi luoghi alle Fiandre. Tra le opere di maggior rilievo sono da ricordare due figurine in ottone rappresentanti un'Annunciazione 1500), Bruges 1975; L. Grodecki, Architettura gotica (Storia universale dell'architettura, 6), Milano 1976; L. ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] di edifici presenta una formula planimetrica peculiare dell'architettura di tradizione spagnola, quale il capocroce con Chartres (Ruiz Maldonado, 1988, p. 36). Nell'altro rilievo appaiono due apostoli, Giovanni e Paolo, che camminano conversando ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] Rodolfo Pallucchini chiese a Scarpa di curare alcune sale di rilievo. Il successo fu tale che il suo impegno con l P. Nicolin, Milano 2006, pp. 247-273; C. S. Atlante dellearchitetture, a cura di G. Beltramini - I. Zannier, Venezia 2006 (con ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] -1427), ornato tra l'altro da un rilievo che ricorda il martirio dell'arcivescovo Becket. Sul capocroce si erge il Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; L. Grodecki, Architettura gotica (Storia universale dell ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] della collegiata di Saint-Pierre (forse l'antica cattedrale; un rilievodella pianta fu eseguito nel 1972), né delle chiese della , conservate nella navata, sottolineano le articolazioni essenziali dell'architettura (fine del sec. 12° per la navata ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] cui compaiono, in una cornice semicircolare, undici figure a rilievo: al centro Cristo come Salvator mundi incede sulle nuvole in due tipi della basilica e della chiesa 'a sala' sarebbe caratteristica della posizione dell'architettura mendicante tra ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...