Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] logica, simile a quella che sta alla base dell’architettura classicheggiante dell’epoca. Ma già a partire dagli anni Trenta i Gonzaga hanno collezioni di rilievo. È solo alla fine del secolo, per intervento della Controriforma, che il bronzetto ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] il giovane D. Fetti.
Nel 1609 intraprese un'opera di grande rilievo per l'altare maggiore di S. Paolo fuori le Mura, il , in Quaderni dell'Ist. di storia dell'architettura, I (1953), 1, pp. 2-7; 2, pp. 11-15; L. Berti, Architettura del Cigoli, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] , si apre un secondo periodo della produzione letteraria del B., con I dieci libri dell'architettura di M. Vitruvio tradutti e salmi.
Inediti il B. lasciò anche altri scritti di minor rilievo, tra i quali due frammenti di una storia veneziana in ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] S. Fortunato, piuttosto che ai tipi edilizi 'correnti' dell'architettura mendicante, direttamente al cantiere assisiate, sono tutti elementi che concorrono a delineare non soltanto il rilievo assunto dalla comunità francescana di T., favorito nella ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Casa a Crescenzago e Baggio, con F. Marescotti), maggiore rilievo hanno, per ragioni opposte, il quartiere IACP Mangiagalli a come il migliore architetto italiano in senso assoluto (Storia dell'architettura moderna, Bari 1960, p. 949).
Il tema è ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] conclusione. Analogamente non sono rimasti reperti di rilievodell'artigianato altomedievale; oltre agli oggetti ornamentali in në vitin 1912) [Stato e acquisizioni degli studi della storia dell'architettura albanese (fino al 1912)], ivi, 1977, 13, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] andata distrutta nell'incendio (1944) della sua casa a Kobdilj. Si dedicò anche allo studio dell'architettura del Rinascimento e in particolare residente a Vienna il F. ottenne alcuni incarichi di rilievo anche a Trieste e Gorizia; in particolare a ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] spalla. Nella resa della scena, A. ha dato all'architettura una nuova funzione nella rappresentazione dell'evento, di che emerge nel modo più evidente nei rilievidella Nascita di Maria e dell'Annuncio della morte.
Al contrario di ciò che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] Lombardia spagnola e gli aspetti socioeconomici dell’architettura di una piccola comunità della pianura lombarda.
Negli anni successivi l’uso intelligente della teoria economica, l’intero mosaico.
Il primo risultato di rilievo al quale approdarono ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] 'altezza della zona superiore del basamento, i rilievidella Geometria e della Rhetorica dell'altare stesso. Occorre infatti sottolineare che al capomastro di un'opera del duomo non venivano affidati necessariamente compiti riguardanti architettura ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...