BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] l'artista e s'inseriscono con risonanze molteplici nella storia dell'architettura. Ma accanto ad esse, nei vari momenti del suo percorso, il Vignola s'impegnò pure in opere di minor rilievo da quelle per il conclave del 1559, che prevedevano una ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] nella diffusione delle idee dell’architettura moderna in Italia. Fino al 1936 Gardella privilegiò una personale adesione all’architettura moderna soprattutto attraverso le proprie esperienze progettuali. Le sue prime opere di rilievo furono l ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] dell’interconnessione globale – consentirà a singoli e gruppi di esprimersi senza soluzioni di continuità su ogni tema di rilievo caso italiano, una modifica complessiva dell’architettura costituzionale vigente. Ma queste trasformazioni politico ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] all'analoga struttura lignea.La testimonianza più significativa dell'architettura civile medievale di B. è senza dubbio l d'Histoire conservano per la storia dell'arte medievale un gran numero di opere di notevole rilievo: reliquiari, avori, come il ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] emergevano con grande rilievo. L’episodio di Penelope e Ulisse nel letto nuziale è protagonista pure dell’algido dipinto del lignee (1559-60 circa). Sul versante dell’architettura monumentale Primaticcio ereditò i cantieri lasciati incompiuti ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] ricoperte di intonaco hanno decorazioni diverse, sia a rilievo sia dipinte, disposte intorno ai tre ordini di aperture sono materiali distintivi dell'architettura militare e, in particolare, delle mura delle città e delle fortezze, soprattutto ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] e i suoi modelli sarebbero da cercare nel campo dell'architettura castrense omayyade (Maurici, 1992, pp. 188-192). ghiere ogivali concentriche, dove il rilievo più piatto ripete i motivi degli stipiti a eccezione dell'arco interno, decorato a chevron ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] presso Kónitsa.Il capolavoro dell'architettura del Despotato è dell'Albania.Tra le arti figurative grande sviluppo conobbero sia il mosaico pavimentale e parietale sia la pittura murale ad affresco e quella da cavalletto, mentre minore rilievo ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] il vero fondatore della grandezza di Cluny.Ugo di Semur-en-Brionnais (1049-1109), dello stesso rilievo del predecessore, in Di poco anteriori al 1120, come indica anche un esame dell'architettura - e non del 1095, datazione questa priva di fondamento ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] con un gusto prevalente per una resa pittorica priva di rilievo, che trova la sua massima espressione nell'Apocalisse di Saint 1971, pp. 156-256; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972], pp. 119-123, ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...