L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] che a quello si ispirano: la Chiesa romana, l’impero bizantino, quello carolingio, ecc.
È probabile che tra i Greci d’ il limes renano e danubiano, riferibili a personaggi di rilievo dell’esercito romano, ma caratterizzate dal rituale germanico e ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] la sola variazione del titolo del magistrato bizantino incaricato di reggere la diocesi, dapprima 24; Costanzo Cloro: p. 89, 12, tav. 158, n. 30. Statue, rilievi con A., in P. Jatta, Le rappresentanze figurate delle province romane, Roma 1908, p ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] Però Chersoneso, benché saccheggiata, si riprese e fece parte dell'impero bizantino.
2. Nuove scoperte. -Olbia (v. vol. v, p. , fig. 1200).
Al II sec. a. C. risalgono le coppe a rilievo del tipo detto di Delo o di Megara con la marca di Demetrios, la ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] p. 141). Questa destinazione si deduce anche dalle raffigurazioni a rilievo su alcuni esempi di pissidi. In tal senso la grande p. contenuto di queste capsae, tra cui si contano esemplari di ambito bizantino dei secc. 10°-12° (Roma, BAV, Mus. Sacro), ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] bassa densità insediativa. In questo settore, particolare rilievo hanno assunto le ricerche sui sistemi fortificati connessi Corinto, o di Thisbe), in cui le fasi di epoca bizantina sono colte e studiate all'interno dei processi di lungo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] . A E del portico presso le rovine del monastero bizantino di Haghia Marina, alcune fondazioni antiche con resti di di Marsia appeso all'albero con tracce di color rosso sul corpo, e un rilievo con Achebo, Hermes e le Ninfe, del II sec. a. C.
Il ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] Vittoria e numerose lampade di epoca ellenistica, romana e bizantina. Un'iscrizione di un altare, rinvenuta in un Beirut. Numerosi sono i sarcofagi in piombo con decorazioni in rilievo provenienti da T., caratteristici della regione fenicia durante i ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] sono opere artigianali, alle volte con un certo vigore plastico (v. i rilievi di lottatori e di Ercole).
Notevole la stele policonica dei Fufici (I dipendenti, nel VI sec., dal gusto bizantino (capitelli con animali angolari). Da ricordare ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] preromano. Certo è che la posizione strategica della città, di rilievo per il controllo di un ampio areale alto-tirrenico e per (ceramiche importate dal mondo islamico e da quello bizantino), che descrivono in modo eloquente il benessere economico ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] due figure di Niobidi provenienti dagli Orti Sallustiani a Roma, il rilievo attico con quattro dèi, la "Dea del Vento" proveniente da vitree; d) collezione di monete greche, persiane, romane, bizantine; e) sculture in marmo di età romana (copie d' ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...