Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] si tratti di luoghi di rovine del periodo greco, romano, bizantino e islamico. Per tutti i luoghi di rovine di periodo loro entità, e far subentrare subito gli esperti per i rilievi grafici e fotografici.
La buona conoscenza del mare, delle correnti ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] , la decorazione si limitava a petali di loto intagliati a rilievo sulla superficie esterna, o a fiori di loto incisi o Nella tomba è stata rinvenuta una moneta d'oro dell'imperatore bizantino Foca (602-610), insieme a porcellane, oggetti d'agata, ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] certamente di età tarda, del III o IV sec. d. C. Di età bizantina sono le mura che recingono da O e da S il Foro Vecchio (una lati della Tyche della città in uno degli altri due rilievi che, anziché scene di trionfo, raffigurano scene di carattere ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] " (una di esse proviene da Panderma in Bitinia), da un rilievo marmoreo con scene del circo (proveniente dalle isole greche nel sec. XVIII) ecc.
Più notevole è la raccolta di argenterie bizantine (dalla fine del V alla metà del VII sec., di regola ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] sia come istituzione sia come struttura, furono quella bizantina e quella sasanide. La cultura sasanide, in (Caillé, 1949).Per quanto concerne la Spagna, solo alcuni rilievi ottocenteschi conservano memoria del māristān di Granada, fondato dal sultano ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] e drammaticamente di ogni altro dimostra la centralità dell'arte sacra nella società bizantina è la controversia iconoclasta, per più di un secolo tema politico del massimo rilievo. Nulla di simile si verificò mai in Occidente. La proscrizione delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] interventi all’interno del Grande Palazzo, particolare rilievo assunsero la ristrutturazione e l’annessione al palazzo II. Le costruzioni ottomane realizzate sulle mura romane e bizantine includevano un padiglione a torre ordinato dall’architetto di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] sulla sponda del mar Rosso nei pressi dell'abitato di epoca romano-bizantina e definita da al-Muqaddasī "il porto della Palestina da cui formatisi in P. ebbero modo di occupare posti di rilievo nella capitale e di portarvi la cultura ancora viva ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Bibl., 132), ma se ne conoscono molte di età romana, in rilievi o affreschi (Wild, 1992). I telai a pedale, più funzionali, e il lino; non diversamente da quanto accadeva nel mondo bizantino e arabo, venivano utilizzati fili di oro e di argento e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] romane anche le terme occupano una posizione di rilievo, in quanto elemento tipico della qualità della vita . 1971- 1994, V, 1997, pp. 868-69.
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano 1998, pp. 105-14.
L. Pani Ermini, Turris ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...