GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] la struttura a zig-zag dell'architettura per costruire l'illusione della profondità spaziale. Nelle figure del a Fiesole, ma rimase ancora nel convento, pare senza impegni di rilievo, a eccezione forse del tondo con l'Adorazione dei magi, eseguito ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] duchessa d'Angoulême.
L'E. fu un appassionato protettore dell'architettura. A Ferrara aveva fatto ridecorare e, in parte, a qualche anno prima della morte dell'Este.
Già dieci anni prima l'E. aveva avuto una parte di rilievo nella questione del ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] .
Gli osservatori erano soliti mettere in rilievo lo strapotere del LUDOVISI, Ludovico in A. Antinori, Roma 1600-1623: teorici, committenti, architetti, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] , si apre un secondo periodo della produzione letteraria del B., con I dieci libri dell'architettura di M. Vitruvio tradutti e salmi.
Inediti il B. lasciò anche altri scritti di minor rilievo, tra i quali due frammenti di una storia veneziana in ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] V. Non ne scaturirono però novità di rilievo.
Prima della fine dell’anno rientrò nella sua legazione perugina e cadde dalle origini fino ad oggi, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architetturadell’Università degli studi di Roma La Sapienza, n ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] defunto, Borghese non ebbe alcun ruolo di rilievo. L’opposizione della Spagna a Cesare Baronio e l’accordo intercorso Borghese (1605-1621) in Bollettino del centro studi per la storia dell’architettura, XXXI (1984), pp. 1-97; A. Turchini, La fabbrica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] intrattenuto negli anni '40 a Roma come membri dell'Accademia di architettura. Già nel 1546, del resto, Manzoli lo vivervi sotto la minaccia dell'ira papale, il F. non sembra aver svolto un ruolo politico di rilievo. Attraverso la documentazione ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] fu incaricato di effettuare insieme con Eustachio Manfredi vari rilievi idraulici e nell'autunno 1732 procedette ad un Lucca 1754; il primo volume della Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura..., Roma 1757), sia in campo ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] volle che seguisse il disegno, la pittura, l'architettura, la poesia, la musica. Soprattutto la musica: , con un suo rilievo, tra le tendenze controversistiche, antirazionalistiche e antilluministiche, e apologetiche della seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] della giustizia, che applicò di frequente. D'altra parte, nell'interesse di compiti più importanti, cercò di limitare gli appelli alla S. Sede in cause di minore rilievo Joachimism, Oxford 1969, ad Indicem. Architettura e sepolcro: G. Rohault de ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...