Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Fried, Anthony Caro, Whitechapel Art Gallery, Londra 1963; C. Greenberg, Paolozzi and Caro, Rijksmuseum Kröller-Müller, Otterlo 1967; R. Whelan e altri, Anthony Caro, Londra 1974; W. Rubin, Anthony Caro, Museum of Modern Art ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] Problemi di conservazione, n.s., III (2005), 5-6, pp. 39-87 (in partic. p. 43); From Vulcan’s forge: bronzes from the Rijksmuseum, Amsterdam, 1450-1800, a cura di F. Scholten - M. Verber, London 2005 (in partic. M. Verber, scheda n. 6, p. 64; R. van ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] cromatica dal blu al viola, impostando la composizione secondo le regole della sezione aurea. Nello Chahut (1890; Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller) la sua teoria sul valore della direzione della linea e dei colori esprime con efficacia la gaiezza ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] und Maas. Kunst und Kultur 800-1400, cat. (Köln-Bruxelles 1972), 2 voll., Köln 1972-1973; Beeldhouwkunst in het Rijksmuseum [La scultura nel Rijksmuseum], a cura di J. Leeuwenberg, W. Halsema-Kubes, Amsterdam-᾽s-Gravenhage 1973; R.B. Green, The Mosan ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] d'antiques, in Le Palais Farnese, I, 2, Roma 1981, pp. 329-351; F. L. Bastet, H. Brunsting, Corpus Signorum Classicorum, Rijksmuseum van Oudheden, Leiden, Zutphen 1982, pp. 10-11, nn. 24-25, tav. VI; W. Fuchs, Die Skulptur der Griechen, Monaco 19802 ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] qui nota di G. dovrebbe essere rappresentata (Tartuferi, 1986) - verso il 1275-80 - dalle due tavolette conservate nel Rijksmuseum di Amsterdam raffiguranti la Deposizione dalla Croce e il Seppellimento di Cristo, con ogni probabilità frammenti degli ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] Kunstgewerbemuseurn di Berlino; altra simile datata 1527 al British Museurn di Londra ed una terza, dello stesso anno, al Rijksmuseum di Amsterdam; la coppa del 1525 con Battaglia di Lapiti e Centauri e stemma Guicciardini-Salviati al British Museum ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] romanticismo portò a imitare tanto lo stile gotico quanto quello del De Keyser e del Lieven Keij; ed edifici come il Rijksmuseum e la stazione centrale ad Amsterdam (1875-1885), ambedue del più grande architetto olandese dell'epoca P. J. H. Cuypers ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Art Institute, Chicago, Mr. e Mrs. Leigh B. Block collection) e nella Natura morta con bottiglie e coltello (Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller), ambedue eseguiti da Juan Gris nel 1912, perfino nei Nudi nella foresta di Fernand Léger del 1909-1910 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] , guglie e pinnacoli che gioca a emulare il vocabolario architettonico delle cattedrali. Altrettanto celebre è il Trittico (Amsterdam, Rijksmuseum, inv. RBK 17045) con al centro la figura del Cristo in pietà, sorretto da un angelo, replicato nella ...
Leggi Tutto