REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] pesante tappeto orientale di un rosso sonoro che trionfalmente determina il colorito dell'intera composizione. Il dipinto, ora al Rijksmuseum di Amsterdam, è ritenuto da molti anche superiore alla Ronda di notte. L'altra opera fu il Convito notturno ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. [...] e il colore (S. Giovanni a Utrecht, 1645, Utrecht, Centraal Museum; S. Odulphus a Assendelft, 1649, Amsterdam, Rijksmuseum; S. Lorenzo a Alkmaar, 1661, Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen). Usò un rigoroso metodo di lavoro, eseguendo misurazioni ...
Leggi Tutto
cicloitinerario
(ciclo itinerario), s. m. Itinerario turistico ideato per chi ama andare in bicicletta.
• Chi vuole può seguire i cicloitinerari predisposti dalla Strada del Franciacorta, oppure partecipare [...] ) • Per gli appassionati di due ruote, un ingresso dedicato a loro e una galleria coperta che attraversa il museo [il Rijksmuseum di Amsterdam] da parte a parte, permettendo così il transito delle bici. Ma in Olanda la scelta dei ciclo itinerari è ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] Nazionale, stringendo un sodalizio di studio con G. Strazza; si è perfezionata (1967) nelle tecniche grafiche presso il Rijksmuseum di Amsterdam. Nel 2001, a seguito di una donazione dell'artista, è stato costituito il Fondo Giulia Napoleone al museo ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRINO
Antonio Morassi
. Pittore: operò a Milano nella prima metà del sec. XVI. Sarebbe, secondo alcuni, quel Pietro Rizzo milanese menzionato dal Lomazzo; secondo altri, Gio. Pedrini, o Gio. [...] raccolta Bagatti-Valsecchi; un altro polittico, ch'è tra le cose più belle del G., a Ospedaletto Lodigiano; una Madonna al Rijksmuseum d'Amsterdam; un Cristo portacroce all'Accademia di Vienna, un altro nella Pinacoteca di Torino, ecc. Il G. si formò ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Rotterdam 1629 - m. probabilmente ad Amsterdam dopo il 1684). Allievo di N. Berchem a Haarlem, lavorò poi a Delft (dal 1653), dove poté conoscere l'opera di C. Fabricius e di J. Vermeer, e [...] , Tre donne e un uomo nel cortile sul retro di una casa, Madre che spidocchia la figlia, noto come Cure materne, ecc. (Amsterdam, Rijksmuseum). Negli ultimi anni la sua intima adesione al soggetto e la sua raffinata interpretazione si attenuarono. ...
Leggi Tutto
Graham 〈ġrèiëm〉, Dan (propr. Daniel Harry). - Artista concettuale statunitense (Urbana, Illinois, 1942 - New York 2022). Tra i principali esponenti delle neoavanguardie del dopoguerra, attivo anche nel [...] ) e poi i progetti di strutture architettoniche (pavilions) trasparenti e specchianti: Two adjacent pavilions (1978-82, Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller); Two-way mirror cylinder inside cube, (1981-91, progetto di parco urbano sul tetto del Dia ...
Leggi Tutto
Nome di famiglia, usato talvolta anche come firma collettiva, di tre fratelli, pittori: Antoine (Laon 1588 circa - Parigi 1648), Louis (Laon 1593 circa - Parigi 1648), Mathieu (Laon 1607 - Parigi 1677). [...] . Fare più libero e tecnica più elegante contraddistinguono la preminente collaborazione di Mathieu (Giocatori di dadi, Amsterdam, Rijksmuseum; Giocatori di tric-trac, Louvre). Mathieu, che sopravvisse lungamente ai fratelli, è meglio noto per la sua ...
Leggi Tutto
ISRAËLS, Jozef
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Groninga il 27 gennaio 1824, morto a L'Aia il 12 agosto 1911. È, come realista potente, maestro dei principali artisti della cosiddetta "scuola dell'Aia" [...] . Degni particolarmente di ricordo: Solo al mondo (1878), nel Museo municipale dell'Aia; Quando si invecchia (1883), nel Rijksmuseum di Amsterdam; La vana attesa (1896), nel Museo Municipale Boymans di Rotterdam, e molti altri. Opere i cui temi ...
Leggi Tutto
MICHIEL van der Borch
K. Smeyers
Miniatore attivo a Utrecht nel sec. 14°, identificato grazie a una nota apposta nel 1332 alla base di una miniatura a tutta pagina, rappresentante la Caduta di Gerusalemme, [...] Meermanno-Westreenianum [La Bibbia rimata di Jacob van Maerlant. Un manoscritto ultimato nel 1332 del Rijksmuseum Meermanno-Westreenianum], den Haag 1985 (con bibl.); K. van der Horst, Illuminated and Decorated Medieval Manuscripts in the University ...
Leggi Tutto