Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] , XX, 4, pp. 685-726.
Palma di Cessola, A., Industria acheulana ‛in situ' nei depositi esterni della Grotta Paglicci (RignanoGarganico, Foggia), in ‟Rivista di scienze preistoriche", 1971, XXVI, 1, pp. 3-29.
Piperno, M., Presenza di hachereaux nel ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] due a fronte di tredici castra. Le domus della Capitanata erano situate ad Apricena, S. Eleuterio, RignanoGarganico, Sala, S. Chirico, Lama, Fiorentino, Guardiola, Visciglieto, Lucera (masseria), Castiglione, Foggia, Pantano-S. Lorenzo, S. Spirito ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] Lesina. Nel dicembre 1195 presenziò a S. Maria presso Rignano, in Capitanata, a una trattativa tra un nobile Riccardo, (attestato tra il 1205-09) nel 1206 era feudatario di Rodi Garganico.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 3231, c ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] di E. possa identificarsi "col conte [Roberto] di Devia (Sannicandro Garganico) noto nel 1054 e nel 1081". Il Fuiano, invece, ritiene nell'interno del Promontorio a S. Nicandro e ricongiungersi in Rignano alla Capitanata" (ibid., p. 139). E. fece ...
Leggi Tutto