• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [175]
Musica [13]
Biografie [96]
Arti visive [30]
Astronomia [15]
Storia [17]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Strumenti del sapere [7]
Filosofia [5]
Comunicazione [5]

Righini, Pietro

Enciclopedia on line

Musicista italiano (n. Bologna 1907 - m. 2002). Ha studiato musica a Bologna e fisica acustica a Roma e Torino. Dopo aver suonato come cornista in varie orchestre italiane, ha insegnato corno al conservatorio di Torino e acustica musicale al conservatorio di S. Cecilia. Importanti sono il suo contributo in relazione a una normativa definita per il diapason, nonché i suoi scritti di acustica musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ACUSTICA – BOLOGNA – TORINO – ROMA

Righini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Righini, Vincenzo Musicista (Bologna 1756 - ivi 1812); studiò con G. B. Martini e con A. Bernacchi. Esordì come cantante e fu direttore di teatri e maestro di cappella a Vienna, Magonza, Berlino. Compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e strumentale. Celebri i suoi Exercices pour se perfectionner dans l'art du chant (1804) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – MAGONZA – BOLOGNA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Righini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CECCARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Francesco Alberto Iesuè Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] Il 1ºfebbr. 1788 fu assunto, con un salario di 800 fiorini, presso la corte di Magonza, dove era maestro di cappella Vincenzo Righini, e vi rimase fino al 1792. Il contratto gli concedeva ogni due anni un viaggio-licenza di sei mesi con l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Maria Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza Pier Giuseppe Gillio Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] tenore G. Weixelbaum. Nel 1800 la stagione di carnevale fu prolungata per consentire alla M. di esibirsi nel Tigrane di Righini, non appena ristabilita da un nuovo puerperio. In seguito cantò in concerti e nell'oratorio Betulia liberata di N. Mussini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Convitato di pietra

Enciclopedia on line

Titolo di opere ispirate alla figura di un fantasma nascosto in una statua sepolcrale marmorea: la commedia in versi El burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuita allo scrittore spagnolo [...] (Padova 1780). Al tema furono pure dedicati: Il convitato di pietra o sia Il dissoluto punito (1776), opera buffa di V. Righini su libretto di N. Porta; Il convitato di pietra (Venezia 1777) di G. Calegari, con libretto di P. Pariati; la tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: TIRSO DE MOLINA – DON GIOVANNI – GAZZANIGA – MOLIÈRE – RIGHINI

CONCIALINI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIALINI, Giovanni Carlo Bianca Maria Antolini Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] e 1792), nell'Olimpiade di Reichardt (1791), nell'Enea nel Lazio di V. Righini (1793, 1794, 1795), nel Protesilao di Naumann (1793), nel Trionfo d'Arianna di Righini (1793 e 1794). Nel 1796 il C. fu tuttavia inaspettatamente collocato a riposo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Felice Silvana Simonetti Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] fosse licenziato, con 3.000 talleri di scrittura, prima del termine. Con tale congedo e chiamando il bolognese Vincenzo Righini a sostituire l'A., Federico Guglielino II cercava di rimediare per il carnevale 1793 agli attacchi della critica contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ERCOLE III D'ESTE – VINCENZO RIGHINI – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Felice (1)
Mostra Tutti

BUCCHI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCHI, Valentino Liliana Pannella Stefano Ragni Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] musicale italiana, Firenze 1976; S. Ragni, Ricordi perugini di V. B., in Nuova Rivista musicale italiana, X (1976), pp. 423-433; P. Righini, Libero dunque scomodo, in Premio Valentino Bucchi, I (1981), n. 1, pp. 3-7; S. Ragni, La lezione di B., ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CLAUDIO MONTEVERDI – BANDITI A ORGOSOLO – TUMULTO DEI CIOMPI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHI, Valentino (3)
Mostra Tutti

GALERATI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALERATI (Gallerati), Caterina Roberto Staccioli Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] . Nel 1718 ancora con il Tempesti fu al Nuovo Regio Ducal teatro di Milano in Publio Cornelio Scipione (Indibile) di P. Righini e due anni dopo tornò a Londra come membro della Royal Academy of Music, dove riprese a cantare "en travesti" nel Numitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
righino
righino s. m. [dim. di riga]. – 1. In tipografia, linea di composizione incompleta, che viene a trovarsi al termine di un periodo cui fa seguito un capoverso. R. ladro, righino composto soltanto di una o due sillabe, che generalmente si cerca...
védovo
vedovo védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. vedova]. – 1. Uomo a cui è morta la moglie: restare vedovo; è vedovo da due anni; ha un cugino v.; ha sposato un v. con due figli. Per il femm., che indica una condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali