• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [96]
Arti visive [30]
Astronomia [15]
Storia [17]
Musica [13]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Strumenti del sapere [7]
Filosofia [5]
Comunicazione [5]

PICCARDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Giorgio Silvano Fuso PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico. Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] fenomeni dall’attività magnetica del Sole. Per questo motivo egli iniziò a collaborare con illustri astrofisici, quali Gugliemo Righini. A Firenze, Piccardi fondò il Centro universitario dei fenomeni fluttuanti (CUFF), di cui fu direttore fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDICINA OMEOPATICA – SOLSTIZIO D’INVERNO – ATTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Niccolò Matteo Mancini Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] (1795) nel coro della chiesa di S. Bartolomeo a Padova. L'esordio del F. a Rimini risale, secondo quanto riportato da A.M. Righini nel suo manoscritto del 1756 (Meijer, 1970, p. 218 n. 11), al 1585, anno in cui l'artista firmò e datò la pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRORIFORMA – XVI SECOLO – GIORGIONE

GIULIANO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Balbino Roberto Pertici Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 1907 collaborò a La Nuova Parola di A. Cervesato e nel 1906, con il mistico G. Ferrando e con lo spiritista A. Righini, fu tra i fondatori della Biblioteca filosofica di Firenze (Rogari, p. 206) dove, nel 1907, partecipò a un ciclo di conferenze, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Balbino (4)
Mostra Tutti

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] -1950), London 1958, pp. 101-104; G. Brusa, L'arte dell'orologeria in Europa, Busto Arsizio 1978, pp. 132, 427; G. Righini-M.L. Righini, Nota su un calcolatore logaritmico di B. F., in Annali dell'Ist. e Museo di storia della scienza, V (1980), I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCHI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCHI, Valentino Liliana Pannella Stefano Ragni Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] musicale italiana, Firenze 1976; S. Ragni, Ricordi perugini di V. B., in Nuova Rivista musicale italiana, X (1976), pp. 423-433; P. Righini, Libero dunque scomodo, in Premio Valentino Bucchi, I (1981), n. 1, pp. 3-7; S. Ragni, La lezione di B., ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CLAUDIO MONTEVERDI – BANDITI A ORGOSOLO – TUMULTO DEI CIOMPI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHI, Valentino (3)
Mostra Tutti

DIVINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio Maria Muccillo Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] 2, pp. 1-8; A. van Helden, The Accademia del Cimento and Saturns ring, in Physis, XV (1973), pp. 237-259; M. L. Righini Bonelli-A. v. Helden, D. and Campani: a forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Annali d. Ist. e Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – BARTOLOMEO EUSTACHIO – SAN SEVERINO MARCHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINI, Eustachio (1)
Mostra Tutti

CLERICI, Roberto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Roberto, il Giovane Marina Pigozzi Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] sono gli aspetti più evidenti dell'attività del C. che, con l'altro grande scenografo parmense suo contemporaneo, il Righini, testimonia come felicemente fruttifera sia stata la presenza presso i Farnese dei Bibiena. Un altro Roberto Clerici, pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRINI, Giuseppe Anita Mondolfo Con il fratello Pietro fu editore e tipografo a Firenze nella seconda metà del '700 e principio dell'800; tutti e due benemeriti per aver concorso, con Gaetano Cambiagi [...] , Biblioteca aeronautica ital. illustrata, I, Firenze 1929, p. 219; T. Caproni Guasti-A. Bertarelli, L'aeronautica italiana nell'immagine, Milano 1938, p. 120; B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950), I, Firenze 1955, pp. 224, 360, 383, 384. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONA, Domenico Laura Orbicciani – Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] le tracce. Negli stessi anni il M. realizzò anche la Deposizione e la Crocifissione, affidategli nel 1580 da padre Agostino Righini per l’altar maggiore di S. Francesco (Cittadella, 1867). Tre anni dopo sarebbe stata collocata, tra le due pale, una ... Leggi Tutto

FOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI, Francesco Gabriella Belloni Speciale Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi. La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] di storia della scienza di Firenze (cfr. Gli strumenti antichi al Museo..., a cura di M.C. Cantù - M.L. Righini Bonelli, Firenze 1980, pp. 150 s.). Forse proprio per avvicinarsi ad un ambiente confacente allo sviluppo dei suoi interessi scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
righino
righino s. m. [dim. di riga]. – 1. In tipografia, linea di composizione incompleta, che viene a trovarsi al termine di un periodo cui fa seguito un capoverso. R. ladro, righino composto soltanto di una o due sillabe, che generalmente si cerca...
védovo
vedovo védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. vedova]. – 1. Uomo a cui è morta la moglie: restare vedovo; è vedovo da due anni; ha un cugino v.; ha sposato un v. con due figli. Per il femm., che indica una condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali