saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] di luce bianca, e piccola s. indica una luce quasi bianca): v. colorimetria ottica: I 646 e. ◆ [FAT] S. delle righespettrali: v. righespettrali, larghezza e forma delle: V 22 b sgg. ◆ [EMG] S. dielettrica: (a) la condizione di un dielettrico polare ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] 620 a. ◆ [EMG] [FSN] Principio di s. di fase: v. acceleratore di particelle: I 8 d. ◆ [FAT] Principio di s. spettrale: v. righespettrali, larghezza e forma delle: V 16 c. ◆ [MCC] Problema della s.: sistemi dinamici: V 295 d. ◆ [MCC] Teorema di s. in ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] l'accento sul particolare uso che A.-H.-L. Fizeau ne fece nel campo astronomico. ◆ [FAT] Profilo D.: v. righespettrali, larghezza e forma delle: V 17 b. ◆ [ELT] Radar D.: apparecchio radioelettrico in grado di localizzare oggetti radioriflettenti in ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] di frequenza maggiore, che si qualificano come radiazioni antistokes (così le corrispondenti righespettrali: righe antistokes), qualificando come radiazioni s. e righe s. quelle che obbediscono alla detta legge. ◆ [OTT] Legge di S.-Einstein ...
Leggi Tutto
Sommerfeld Arnold
Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] spettroscopica di S.: v. atomo: I 298 a. ◆ [FAT] Legge di S. dei doppietti: la separazione in frequenza di un doppietto di righespettrali è α2R(Z-σ)4/[n3(l+1)], con α costante di struttura fine, R costante di Rydberg dell'atomo interessato, Z numero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] D molto intensa del sodio era una chiara eccezione alla regola ‒, la speranza di associare in maniera affidabile righespettrali ed elementi diversi rimase illusoria. Tanto più che, come abbiamo visto nella corrispondenza tra Stokes e Thomson, prima ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] si danno a s. nei quali, rispettiv., non siano riconoscibili oppure siano riconoscibili intervalli più o meno stretti (righespettrali e bande spettrali) di valori massimi relativi (in qualche caso, di minimo relativo). ◆ [OTT] S. d'arco: in contrapp ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] 185 b. ◆ [FSN] S. d'urto magnetiche e nucleari: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV168 b. ◆ [OTT] S. d'urto ottica: v. righespettrali, larghezza e forma delle: V 16 c. ◆ [FSN] S. d'urto per creazione di coppie: v. fotone: II 723 c. ◆ [FSD] S ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] dato processo di collisione tra particelle: v. sezione d'urto. ◆ [FAT] [OTT] Sezione d'u. d'assorbimento ottico: v. righespettrali, larghezza e forma delle: V 16 c. ◆ [FSN] Sezione d'u. nelle collisioni protone-antiprotone ad alta energia: v. gluone ...
Leggi Tutto
spettralespettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] uno stretto massimo relativo centrato su un dato valore di lunghezza d'onda (o frequenza temporale oppure spaziale): v. righespettrali, larghezza e forma delle. ◆ [ANM] Teoria dell'applicazione s.: → spettro: S. di un operatore. ◆ [ANM] Teoria s.: v ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...