Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] , astronomo dell'Osservatorio di Colonia, per primo nota una relazione tra lo spostamento verso il rosso (redshift) delle righespettrali della luce delle galassie e la luminosità apparente, legata alla distanza delle medesime (v. Wirtz, 1922 e 1924 ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] è scontrata con difficoltà tali che solo gradualmente gli astronomi sono riusciti a interpretare correttamente le righespettrali. Occorre compiere ulteriori progressi nell'applicazione di questa teoria prima di poter conoscere le abbondanze stellari ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] , oltre all’emissione continua (a tutte le lunghezze d’onda) di tipo termico, vi si riconoscono i sistemi di righespettrali di assorbimento caratteristici di diversi elementi: l’idrogeno, l’elio, il carbonio, l’ossigeno e molti altri, che devono ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] principalmente da misurazioni indipendenti di dimensioni e di velocità. Le velocità si ricavano dall'osservazione della larghezza delle righespettrali di emissione di tali oggetti e raggiungono in vari casi valori di 5.000 km/s. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] (redshift) delle righespettrali della luce delle galassie e la luminosità apparente, legata alla distanza delle medesime. Cinque anni più tardi Edwin Hubble trarrà da questa osservazione una legge, nota come legge di Hubble: sia Wirtz sia Hubble ...
Leggi Tutto
pianeti extrasolari
Claudio Censori
Pianeti che non appartengono al nostro sistema planetario. La ricerca di tali pianeti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I primi mirano a individuare [...] presenza di un pianeta in orbita attorno a essa. Tra questi, il metodo delle velocità radiali analizza le righespettrali emesse dalla stella: durante la sua orbita il pianeta induce con la sua forza gravitazionale piccole oscillazioni periodiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] con il diamante, con migliaia di divisioni a pollice, riuscì a calcolare le singole lunghezze d'onda delle righespettrali. Anche se la distribuzione normalizzata dei colori negli spettri di diffrazione dava a questi un chiaro vantaggio rispetto a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] ), celeberrimo artigiano ottico di Monaco, il cui nome, a partire dal 1814, sarebbe rimasto associato a quello delle righespettrali. È vero che Robert Bunsen e Gustav Robert Kirchhoff ‒ i quali nel 1859 fornirono la prima interpretazione corretta di ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] Fraunhofer e sembrarono suggerire una relazìone tra il colore delle stelle e la posizione delle righespettrali (Intorno alle strie degli spettri stellari, ibid., pp. 1-20; precedentemente: Intorno alle strie degli spettri stellari, in Nuovo Cimento ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] a sviluppare semplici metodi per la valutazione della velocità di rotazione delle stelle dallo studio dei profili di righespettrali (cfr. Determinazioni spettroscopiche della rotazione stellare, I, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl. di sc. fis ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...