RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] alle sorgenti radio. Lo studio dello spettro ottico di queste "stelle particolari ha permesso di stabilire che le righespettrali erano fortemente spostate verso il rosso cosicché si concluse che esse partecipavano al moto di espansione dell'Universo ...
Leggi Tutto
Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] sia una stella doppia. Tutte le n. planetarie si espandono nello spazio con un valore medio (ricavato da misure sulle righespettrali di emissione) di ∼20 km/s. Le dimensioni delle n. presentano una grande variabilità: da qualche centesimo di parsec ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] a -i̯- (nelle altre regioni a -r-). astronomia La lettera R indica una classe spettrale di stelle, di bassa temperatura (2000-3000 K), caratterizzate dalle righespettrali del carbonio e del cianogeno, per cui prendono anche il nome di stelle al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] (uno agente da sorgente e l'altro da rivelatore) a quote diverse e misurando lo spostamento delle righespettrali dovuto alla differenza di potenziale gravitazionale tra la sorgente e il rivelatore.
Diventa operativo il primo Stellarator. Secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] (1811-1899) e Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887) mostrarono in quale modo si potessero associare le righespettrali con specifici elementi chimici. Una ragione del lento sviluppo della spettroscopia risiedeva nella difficoltà di produrre sostanze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] in poi è definitivamente assodato è che la luce delle galassie mostra uno spostamento Z verso il rosso delle righespettrali e quindi esse si allontanano dalla Terra o, più precisamente, dalla nostra Galassia.
Nei decenni seguenti all'annuncio di ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...]
Studi spettroscopici della luce stellare (vale a dire informazioni cinematiche sulla distribuzione di stelle dedotte dalle righespettrali di assorbimento della luce stellare) costituiscono la fonte più ovvia di dati relativi al campo gravitazionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] relatività generale, insieme alla deflessione della luce che passa vicino al Sole e allo spostamento verso il rosso delle righespettrali della luce emessa da una nana bianca. Ma l'avanzamento del perielio di Mercurio fornì la prima chiara prova ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] delle molecole che le hanno emesse. Molte identificazioni si basano sul riconoscimento di una dozzina o più di righespettrali a frequenze note da esperimenti di laboratorio, e tali identificazioni sono eseguite con una precisione maggiore di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] fine del XIX sec. sulla base di alcune righespettrali non identificate, dovute in realtà a ferro altamente il che comporta una naturale e irriducibile larghezza delle linee spettrali. La mancanza di livelli di energia precisamente definiti era ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...