Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] principalmente da misurazioni indipendenti di dimensioni e di velocità. Le velocità si ricavano dall'osservazione della larghezza delle righespettrali di emissione di tali oggetti e raggiungono in vari casi valori di 5.000 km/s. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] della fotosfera del Sole e di alcune stelle più brillanti.
Quando sia possibile, invece, ottenere il profilo fotometrico delle righespettrali usando strumenti ad alto potere risolutivo, allora si può ricorrere a un metodo più preciso, ma anche più ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] desiderata. In alternativa il dispositivo disperdente è un monocromatore con il quale possono essere isolate le singole righespettrali. Nella sorgente il campione viene portato ad alta temperatura, volatilizzato e dissociato in atomi.
Nelle sorgenti ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] anche uno spostamento radiativo dei livelli (che sarà poi l'effetto osservato molto più tardi da Lamb) e quindi delle righespettrali. Lo spostamento si presenta come un effetto del secondo ordine in e (ossia proporzionale alla costante α) dovuto a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] (uno agente da sorgente e l'altro da rivelatore) a quote diverse e misurando lo spostamento delle righespettrali dovuto alla differenza di potenziale gravitazionale tra la sorgente e il rivelatore.
Diventa operativo il primo Stellarator. Secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] (1811-1899) e Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887) mostrarono in quale modo si potessero associare le righespettrali con specifici elementi chimici. Una ragione del lento sviluppo della spettroscopia risiedeva nella difficoltà di produrre sostanze ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] tre campi, cioè la deviazione dei fasci di luce in un campo gravitazionale, lo spostamento verso il rosso delle righespettrali e il moto del perielio dei pianeti. Le prove sono in generale abbastanza buone, ma, soprattutto nell'ultimo caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] in poi è definitivamente assodato è che la luce delle galassie mostra uno spostamento Z verso il rosso delle righespettrali e quindi esse si allontanano dalla Terra o, più precisamente, dalla nostra Galassia.
Nei decenni seguenti all'annuncio di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] dagli spettroscopisti. Si osserva inoltre che, in presenza di un campo magnetico (o elettrico), la maggior parte delle righespettrali si scinde in diverse componenti, le cui intensità stanno fra loro in rapporti ben definiti.
Un atomo con più ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] che si richiede un buon potere risolutivo a tutte le lunghezze d'onda utilizzabili e particolarmente a quelle delle righespettrali comprese nella gamma centimetro-decametro, per le quali un paraboloide di 100 m ha un potere risolutivo molto migliore ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...