Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] abbastanza ampia dirighedi emissione spontanea. Usando una combinazione di diversi tipi di coloranti si può coprire una regione di lunghezze d eguale a quella prodotta per interferenza in zona diFraunhofer da un'onda piana passante attraverso due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] esperti di ottica; tuttavia, Fraunhofer vi riceveva ottici di altre istituzioni e filosofi della Natura sperimentali ai quali mostrava soltanto la sua tecnica di calibrazione delle lenti acromatiche, relativa all'uso delle righedi assorbimento ...
Leggi Tutto
PRISMA
Aroldo DE TIVOLI
. Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] presentate dal prisma per le due radiazioni di lunghezza d'onda, rispettivamente di 6563 Å e 4861 Å che sono le due righe dell'idrogeno, rispettivamente riga rossa (C diFraunhofer) e blu (F diFraunhofer).
Un prisma può essere anche acromatico e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] sec., dopo una lunga serie di esperimenti, mentre Joseph von Fraunhofer (1787-1826) riuscì a di lenti acromatiche e usò le righedi emissione degli spettri di corpi incandescenti per determinare con esattezza il potere di dispersione e l'indice di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] grande dilettante nel campo della fisica, e Joseph von Fraunhofer (1787-1826), celeberrimo artigiano ottico di Monaco, il cui nome, a partire dal 1814, sarebbe rimasto associato a quello delle righe spettrali. È vero che Robert Bunsen e Gustav Robert ...
Leggi Tutto
H
H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica diFraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] 2₁H e trizio 3₁H. ◆ [MTR] [EMG] Simb. dell'henry. ◆ [OTT] Hα, Hβ, ecc. indicano le righe della serie di Balmer dello spettro dell'idrogeno. ◆ [FSD] Centri H: v. centri di colore: I 554 e. ◆ [EMG] Modi H: i modi trasversali magnetici in una cavità ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] Se osserviamo allo spettroscopio la luce del sole vediamo che non solo essa è solcata da numerose righe, come osservò per primo il Fraunhofer e studiò dal punto di vista che ci interessa per primo il Melloni, ma che termina bruscamente dal lato delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di lenti, ambito in cui Joseph von Fraunhofer (1787-1826) svolse un ruolo pioneristico. Assorbito dal suo lavoro didi gas e cristalli e scoprendo, prima di Robert Bunsen (1811-1899) e Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887), le prime tre righe ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] destra della fenditura; si tratta di studiare i fenomeni di diffrazione alla Fraunhofer (vedi interferenza e diffrazione) , sul piano focale dell'obiettivo si disegna una serie dirighe sottili e brillanti sopra uno sfondo oscuro. L'immagine ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spettrolampo
s. m. [comp. di spettro- e lampo]. – In astronomia, il bagliore che presentano le righe di Fraunhofer dello spettro solare (v. riga, n. 1 c), nei brevi istanti che precedono o seguono immediatamente la fase di totalità di una...