prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] la differenza tra le deviazioni minime corrispondenti alle due righediFraunhofer C (rossa, lunghezza d'onda di 656.3 nm) e F (blu, 486.1 nm), detta angolo di dispersione prismatica e che di solito non supera 3°. (c) P. riflettente. Dalle equazioni ...
Leggi Tutto
G
G 〈gi〉 [Forma maiusc. della lettera g] [ACS] Notazione della nota musicale sol nei paesi germanici e anglosassoni. [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi (da G0 [...] a G9): v. stella: V 622 a. ◆ [OTT] Simb. di due righediFraunhofer nell'indaco, di lunghezza d'onda una (G) 403.8 μm e l'altra (G') 434.0 μm. ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI giga-. ◆ [ALG] G fibrato: v. fibrati: II 572 d. ◆ [FSN] G-parità: è ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] unità di superficie e di tempo, la stessa quantità di energia irradiata dalla stella. Lo spettro dirighe, sovrapposto allo spettro continuo, dipende dall’assorbimento dei gas atmosferici più freddi ed è, quindi, analogo allo spettro diFraunhofer ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] , al quale sono sovrapposte numerose righe e bande oscure di assorbimento (che, nel caso del Sole, prendono il nome dirighe o s. diFraunhofer). Eventualmente, in questi s. si distinguono anche righe o bande di emissione, che provengono da inviluppi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] che viene diffusa in tutte le direzioni. Disponendo di un fascio di luce parallelo e monocromatico, per osservare il fenomeno di diffrazione all'infinito o diffrazione diFraunhofer, occorre una fenditura dalle dimensioni paragonabili alla lunghezza ...
Leggi Tutto
H
H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica diFraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] 2₁H e trizio 3₁H. ◆ [MTR] [EMG] Simb. dell'henry. ◆ [OTT] Hα, Hβ, ecc. indicano le righe della serie di Balmer dello spettro dell'idrogeno. ◆ [FSD] Centri H: v. centri di colore: I 554 e. ◆ [EMG] Modi H: i modi trasversali magnetici in una cavità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di lenti, ambito in cui Joseph von Fraunhofer (1787-1826) svolse un ruolo pioneristico. Assorbito dal suo lavoro didi gas e cristalli e scoprendo, prima di Robert Bunsen (1811-1899) e Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887), le prime tre righe ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spettrolampo
s. m. [comp. di spettro- e lampo]. – In astronomia, il bagliore che presentano le righe di Fraunhofer dello spettro solare (v. riga, n. 1 c), nei brevi istanti che precedono o seguono immediatamente la fase di totalità di una...