Chirurgo, nato a Beaufort West, Sud Africa, nel 1922. Laureatosi a Cape Town nel 1946, si dedicò dapprima alla medicina interna, poi alla chirurgia generale e a quella cardiotoracica. Perfezionatosi in [...] avventurosi la prevenzione e il controllo della crisi di rigetto. A breve distanza dalla morte dell'operato, sopraggiunta dopo 19 giorni, il B. effettuò il 2 gennaio 1968 un secondo trapianto cardiaco, provvedendo però in questo caso a un prolungato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anche germanico. Quest'ultima denominazione è affatto da rigettare, non essendo affatto questo tipo prevalente in Germania. industrie decorative delle ceramiche e terrecotte che dall'Italia trapiantarono le loro officine nei Paesi Bassi e in Francia. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dei principi liberali, l'unico esempio di rigetto esplicito del costituzionalismo liberale è offerto dall'affermarsi ordinamenti non deve indurre nell'equivoco di riconoscere un 'trapianto' di tali testi nell'ordinamento che procede alla comparazione ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] alla loro facile reperibilità. Con l'esecuzione di trapianti omo- ed eteroplastici in esemplari di questa specie, immunitario non è ancora sviluppato e non si verifica il rigetto di tessuti normali o neoplastici di specie differenti. Questo aveva ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] dai dati di Miggiano che indicano come già nei Teleostei (oltre 380 milioni di anni dall'uomo) si osservi rigetto acuto dei trapianti, e il Sistema dell'istocompatibilità sia già consolidato in un modello genetico del tutto simile a quello dell'uomo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] di organi, e dalla necessità di riconoscere, e possibilmente annullare le cause del rigetto dei tessuti trapiantati da parte dell'organismo che li riceve, e di chiarire quindi, dal punto di vista immunitario, i fenomeni di istoincompatibilità ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] in grado di produrre larghe porzioni di tessuti destinate al trapianto (nel 2009 la Organovo Inc. ha stampato i primi futuro addirittura di interi organi, annullando i rischi di rigetto, in quanto sui substrati stampati in materiali biocompatibili ( ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] cateterismo cardiaco, si è rivelata da un lato la tecnica più precisa per la diagnosi precoce di rigetto nei malati trapiantati, permettendo sin dall'inizio interventi terapeutici adatti; dall'altro è stata applicata per capire origine e causa ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
. Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] , sempre che venga superato il fenomeno del rigetto delle cellule estranee. Nel campo vegetale viene preconizzata ghiandola apicale del testicolo, che è assente nell'ovario. Il suo trapianto nell'addome di femmine allo stadio larvale tra la III e la ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] tra quelli tenuti in vita con il rene artificiale, e ad esso ritorna se l'organo viene rigettato. La sostituzione è naturalmente più completa con il trapianto renale, ma purtroppo i risultati di questa tecnica sono ancora inficiati dal fenomeno del ...
Leggi Tutto
rigettare
v. tr. [lat. reiectare, intens. di reicĕre (part. pass. reiectus) «gettare indietro, respingere», comp. di re- e iacĕre «gettare»] (io rigètto, ecc.). – 1. Gettare di nuovo: il lottatore riuscì a r. a terra l’avversario che s’era...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...