Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] lo stesso t. è praticato a individui di un altro ceppo, cioè geneticamente diversi dal donatore, si osserva rigetto del trapianto. È quindi comprensibile che t. di tessuti scambiati fra individui di una popolazione naturale, come quella umana, in ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] i quali il trapianto di un organo può avvenire evitando l’insorgenza di reazioni immunitarie di rigetto. I g. tissutali sono numerosi e di complessa natura, legata all’esistenza di sistemi antigenici a livello leucocitario ed eritrocitario; ciascun ...
Leggi Tutto
Biologo inglese (Rio de Janeiro 1915 - Londra 1987); prof. di zoologia all'univ. di Birming ham dal 1947 al 1951, poi all'University college di Londra; dal 1962 direttore del National institute for medical [...] su varî problemi relativi all'accrescimento e alla senescenza e al trapianto dei tessuti. Di particolare rilievo è la dimostrazione della natura immunologica del fenomeno del rigetto. Tra l'altro individuò la natura chimica dell'antigene responsabile ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] vaccini, anticorpi monoclonali (usati per combattere il cancro, la leucemia, il linfoma non Hodgkin e per prevenire il rigetto da trapianto), l'interferone (usato per la sclerosi multipla e per alcuni tipi di leucemia) e molti altri. Il numero ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] della medicina, se si pensa ai tre aspetti della patologia a essa collegati: le malattie autoimmuni, il rigetto dei trapianti e l'eliminazione dei tumori. Ciascuna delle tre patologie è legata alla rottura della tolleranza (malattie autoimmuni e ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] ES da embrioni clonati utilizzando nuclei da cellule somatiche di pazienti potrebbe permettere un trapianto autologo, senza alcun rischio di rigetto.
Clonazione a fini riproduttivi. - La c. a fini riproduttivi riguarda essenzialmente la produzione di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] una sola volta con cellule di milza di topi di ceppo CBA accettano, in età adulta, un trapianto di cute da topi CBA e rigettanotrapianti provenienti da altri ceppi di topi. Ciò dipende dal fatto che le cellule allogeniche iniettate alla nascita ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] alla loro facile reperibilità. Con l'esecuzione di trapianti omo- ed eteroplastici in esemplari di questa specie, immunitario non è ancora sviluppato e non si verifica il rigetto di tessuti normali o neoplastici di specie differenti. Questo aveva ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] dai dati di Miggiano che indicano come già nei Teleostei (oltre 380 milioni di anni dall'uomo) si osservi rigetto acuto dei trapianti, e il Sistema dell'istocompatibilità sia già consolidato in un modello genetico del tutto simile a quello dell'uomo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] di organi, e dalla necessità di riconoscere, e possibilmente annullare le cause del rigetto dei tessuti trapiantati da parte dell'organismo che li riceve, e di chiarire quindi, dal punto di vista immunitario, i fenomeni di istoincompatibilità ...
Leggi Tutto
rigettare
v. tr. [lat. reiectare, intens. di reicĕre (part. pass. reiectus) «gettare indietro, respingere», comp. di re- e iacĕre «gettare»] (io rigètto, ecc.). – 1. Gettare di nuovo: il lottatore riuscì a r. a terra l’avversario che s’era...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...