Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] i quali il trapianto di un organo può avvenire evitando l’insorgenza di reazioni immunitarie di rigetto. I g. tissutali sono numerosi e di complessa natura, legata all’esistenza di sistemi antigenici a livello leucocitario ed eritrocitario; ciascun ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] di una cellula di un paziente bisognoso di un trapianto, sarebbe possibile ottenere cellule geneticamente identiche a quelle del paziente, evitando così il rischio che siano rigettate. Queste cellule potrebbero poi venir indotte a differenziarsi in ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] per risolvere i casi di insufficienza renale sono il trapianto d’organo e l’emodialisi.
Mentre il trapianto presenta i tipici limiti dell’insufficiente numero dei donatori e della possibilità di rigetto, l’emodialisi rappresenta uno dei più grandi ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] cloni è di avere il medesimo patrimonio genetico e ciò rappresenta un indubbio vantaggio per un eventuale trapianto di organi senza l'eventualità del rigetto. Già molti oggi pensano con orrore alla possibilità di duplicati di se stessi tenuti in vita ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] farmaci, di organi o di tessuti animali adatti per i trapianti negli esseri umani (xenotrapianti), nonché la creazione di modelli , non è presente nell'uomo e provoca la reazione di rigetto più pericolosa. Eliminando il gene che codifica per l'enzima ...
Leggi Tutto
bioingegneria
Nicola Nosengo
La tecnologia al servizio della medicina
Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla [...] una soluzione ponte per pazienti in gravi condizioni in attesa di trapianto.
Un cuore e un orecchio a batteria
Un aiuto per tollerati dall'organismo umano senza scatenare reazioni immunitarie di rigetto. Fino a non molti anni fa si trattava ...
Leggi Tutto
rigettare
v. tr. [lat. reiectare, intens. di reicĕre (part. pass. reiectus) «gettare indietro, respingere», comp. di re- e iacĕre «gettare»] (io rigètto, ecc.). – 1. Gettare di nuovo: il lottatore riuscì a r. a terra l’avversario che s’era...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...