Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vol. vii, figg. 48, 49). Altri sarcofagi (a tinozza e con teste di leone) introducono un simbolismo dionisiaco attinente alla rigenerazione dopo la morte, così come dall'uva infranta si genera il vino inebriante, assai migliore dell'uva (v. roma, fig ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] impiegati per le protesi ortopediche e dentali in quanto presentano inerzia chimica e capacità di non interferire nella rigenerazione del tessuto circostante. Sono stati messi a punto anche bioceramici a superficie attiva, capaci di stabilire forti ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] formulazione iconografica dell'immagine e dei motivi ornamentali, intrisi di significati allegorici allusivi prevalentemente alla rigenerazione ciclica della natura (Mastrorocco, Lo scultore P. F.…, 1975).
Oltre alle opere di destinazione profana ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] a Milano, a dieci anni di distanza l'una dall'altra, sono la testimonianza di un pensiero architettonico in corso di rigenerazione. La prima, la chiesa della Madonna dei Poveri (1952-1954), è un organismo architettonico che nasce dallo spazio interno ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] del Vicino Oriente, ma comunque ampiamente diffuso in tutta l'Asia, continuò a essere usato sia come segno della rigenerazione del cosmo, sia come simbolo di rinascita dell'uomo, sia essa una resurrezione o una reincarnazione. A quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] realizzazione di una grande opera pubblica. Ovvero quella dei Programmi Urban nati su iniziativa comunitaria, destinati alla rigenerazione dei quartieri in crisi. In comune queste diverse forme del progetto hanno la loro capacità di applicarsi a ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di 'marketing urbano', nel senso di un'attenta promozione di immagine della città capace di innestare ulteriori meccanismi di rigenerazione funzionale ed economica), l'obiettivo primario che oggi l'architettura del p. si pone è, infatti, quello di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di una liberazione del tutto spirituale, precisata in termini figurativi dalla decorazione vegetale, allusiva dei frutti di tale rigenerazione, mentre il coronamento a vaso, che in alcuni casi si riscontra, rinviava al tema battesimale dell'acqua, la ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] religioni, caratterizzato da un progressivo decadimento dell'universo e dell'umanità fino alla catastrofe conclusiva e alla rigenerazione in un ciclo rinnovato. All'interno di questa teoria l'attenzione tende progressivamente a concentrarsi sulle tre ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] dinamico interno all’oggetto, per deformare prodotti tradizionali come sedie, tavoli ecc.), i quali si sono rapidamente esauriti o rigenerati in forme più mature per la produzione in serie. Anche il valore espressivo dell’idea di una tecnologia di ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...