• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1079]
Letteratura [60]
Biografie [233]
Medicina [139]
Biologia [112]
Storia [109]
Religioni [75]
Chimica [56]
Temi generali [59]
Diritto [41]
Arti visive [42]

Langbehn, Julius

Enciclopedia on line

Langbehn, Julius Scrittore tedesco (Hadersleben, Schleswig-Holstein, 1851 - Rosenheim 1907). Figlio di profughi politici dello Schleswig, visse a Kiel, dedicandosi all'archeologia e a studî storici e filosofici. Deve la [...] sua fama al libro Rembrandt als Erzieher (1890), appello alla rigenerazione del popolo tedesco attraverso una cosciente germanicità, rappresentata per L. dalla figura di Rembrandt. Del successo e delle argomentazioni razziste del libro si avvalsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITICI – REMBRANDT – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langbehn, Julius (1)
Mostra Tutti

Śiva

Enciclopedia on line

Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme [...] ed epiteti diversi. Come signore del tempo (Mahākāla), presiede all’incessante dinamica creazione-annientamento-rigenerazione, il cui ritmo è scandito dalla sua danza cosmica (tāṇḍava); sotto questo aspetto, con l’epiteto di Naṭarāja («re della danza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ŚAIVASIDDHĀNTA – ESSERE SUPREMO – ABHINAVAGUPTA – YOGEŚVARA – TANTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śiva (1)
Mostra Tutti

Pregelj, Ivan

Enciclopedia on line

Pregelj, Ivan Scrittore sloveno (Santa Lucia di Tolmino 1883 - Lubiana 1960). Notevoli, anche per il realismo appassionato dello stile, i suoi romanzi storici: in alcuni di essi (Zadnji upornik "L'ultimo ribelle", 1918-19) [...] contro i feudatarî, in altri (Plebanus Joannes, 1919) è raffigurato, sempre su uno sfondo storico, il tormento dell'uomo che anela alla rigenerazione in Dio. Successivamente si dedicò prevalentemente a studî di carattere critico e storico-letterario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DI TOLMINO – SLOVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pregelj, Ivan (1)
Mostra Tutti

MACRÌ, Oreste

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACRÌ, Oreste Anna Dolfi Ispanista, nato a Maglie (Lecce) il 10 febbraio 1913. Titolare dell'insegnamento di Lingua e letteratura spagnola presso l'università di Firenze dal 1952 al 1983, italianista, [...] terza generazione poetica novecentesca, più comunemente nota col nome di ermetismo fiorentino. Al nucleo di rivolta-rigenerazione di quel movimento è rimasto sempre strenuamente fedele, sottolineandone le ragioni e radici religiose ed esistenziali ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MACHADO – OCEANOGRAFIA – LUIS DE LEÓN – UGO FOSCOLO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRÌ, Oreste (2)
Mostra Tutti

ARANHA, Graça

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere, filosofo ed esteta brasiliano, nato nello stato di Maranhão nel 1858 e morto il 26 gennaio 1931 a Rio de Janeiro. È certamente la figura più rappresentativa e più influente della moderna intelligenza [...] europea: e di questa esperienza, tornato in Brasile, si giovò per promuovere un vasto movimento di sprovincializzazione e rigenerazione dello spirito nazionale nella vita e nella letteratura. Il suo primo romanzo, che è anche la sua opera principale ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PANTEISTICO – MARANHÃO – BRASILE

Knudsen, Jakob

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Rødding, Schleswig, 1858 - Birkerød 1917). Riflesse le sue preoccupazioni etico-religiose in una serie di romanzi a tesi, ispirati alla paradossale religiosità kierkegaardiana e al pedagogismo [...] .", 1909), To slaegter ("Due generazioni", 1910) e altri ancora. In Angst ("Angoscia", 1912) e Mod ("Coraggio", 1914) rievocò il dramma della crisi religiosa di Lutero, della "fiducialis desperatio" come esempio d'ogni autentica rigenerazione morale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KODOLANYI, János

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KODOLANYI, János Enrico Várady Romanziere ungherese, nato a Nagyfény il 13 marzo 1899. Di origine borghese, trascorse parte della sua gioventù in mezzo alla vita dei contadini dell'Ormánság, regione [...] ), divengono problemi centrali di tutta la nazione ungherese, per il Kodolányi, che vede l'unica via di salvezza nella rigenerazione dei contadini di cui occorre vivificare e rendere attive le innate energie etniche ed etiche. I suoi migliori scritti ... Leggi Tutto

BETTI, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali [...] vita quotidiana - per la quale egli sente un pungente interesse, che va da un bisogno di giustizia sociale e di rigenerazione morale, a una tenerezza sensuale e a un vagheggiamento quasi infantile - in un'atmosfera di sogno, di mitico distacco; come ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – DECADENTISMO – CAMERINO – PRETORE – PÉGASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Ugo (4)
Mostra Tutti

Rode, Helge

Enciclopedia on line

Rode, Helge Scrittore danese (Copenaghen 1870 - Frederiksborg 1937). Tra i rappresentanti più significativi del decadentismo simbolico-religioso, alternò la produzione poetica (Vide blomster "Fiori bianchi", 1892; [...] sua riflessione in numerosi saggi (Krig og Aand "Guerra e spirito", 1917; Regenerationen i vort Aandsliv "La rigenerazione della nostra vita spirituale", 1923; Det sjoelelige Gennembrud "La rivoluzione dell'anima", 1928, interpretazione in chiave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – COPENAGHEN – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rode, Helge (1)
Mostra Tutti

Gallegos, Rómulo

Enciclopedia on line

Gallegos, Rómulo Romanziere e uomo politico venezolano (Caracas 1884 - ivi 1969), liberale. Esule in Spagna dal 1931, ritornato in patria nel 1935, alla fine della dittatura di J. V. Gómez, fu ministro della Pubblica Istruzione [...] romanzi, Reinaldo Solar (1920), La Trepadora (1925), Doña Bárbara (1929) G. trattò il tema della rigenerazione nazionale, individuata nell'utilizzazione positiva di energie tradizionalmente ritenute distruttrici. La preoccupazione per la sorte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CARACAS – MESSICO – SPAGNA – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallegos, Rómulo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rigenerazióne
rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...
rigeneraménto
rigeneramento rigeneraménto s. m. [der. di rigenerare]. – Forma non com. per rigenerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali