• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [233]
Medicina [139]
Biologia [112]
Storia [109]
Religioni [75]
Chimica [56]
Letteratura [60]
Temi generali [59]
Diritto [41]
Arti visive [42]

Nageotte, Jean

Enciclopedia on line

Istologo francese (n. 1866 - m. 1948), autore di importanti studî sulla rigenerazione delle fibre nervose, sui trapianti dei gangli spinali, sulla nevroglia e sul tessuto nervoso. Tra le sue opere: L'organisation [...] de la matière dans ses rapports avec la vie (1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSUTO NERVOSO – NEVROGLIA – ISTOLOGO

Bonnet, Charles

Enciclopedia on line

Bonnet, Charles Naturalista e psicologo (Ginevra 1720 - Genthod, Ginevra, 1793); scoprì la partenogenesi degli Afidi, studiò la rigenerazione negli animali inferiori e si occupò di fisiologia vegetale: distribuì gli organismi [...] in una scala di complessità di struttura; scrisse il trattato di biologia Considérations sur les corps organisés (1762), che contiene idee originali ed ebbe molta fortuna. In psicologia si riallacciò all'associazionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENESI – DETERMINISTA – PSICOLOGIA – CONDILLAC – SENSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonnet, Charles (1)
Mostra Tutti

Korschelt, Eugen

Enciclopedia on line

Biologo tedesco (Zittau 1858 - Marburgo 1946); prof. a Marburgo, autore di molte notevoli ricerche, specialmente nei campi della morfologia sperimentale (rigenerazione nei lombrichi), dell'embriologia [...] (sviluppo di Dinophilus, dei Cefalopodi, dei Gasteropodi), della citologia (ovario degli Insetti). In collaborazione con K. Heider scrisse un classico trattato di embriologia comparata: Lehrbuch der vergleichenden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – MARBURGO – ZITTAU – HEIDER

Čajkovskij, Nikolaj Vasilievič

Enciclopedia on line

Esponente social-populista russo (Vjatka 1850 - Parigi 1926). Nel 1917 si schierò contro i bolscevichi nella cosiddetta Unione per la rigenerazione della Russia; ad Arcangelo divenne capo del governo provvisorio [...] controrivoluzionario del settore nordico; nel 1919 cercò di sollecitare a Parigi l'aiuto dell'Intesa; nel 1920 si recò nella Russia meridionale, a Ekaterinodar, dove organizzò il governo del gen. Denikin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINODAR – BOLSCEVICHI – DENIKIN – PARIGI – VJATKA

Trembley, Abraham

Enciclopedia on line

Trembley, Abraham Naturalista (Ginevra 1710 - ivi 1784). Studiò la biologia di varî animali d'acqua dolce; per le sue osservazioni e per i suoi esperimenti sulla rigenerazione dell'idra d'acqua dolce (Mé moires pour servir [...] à l'histoire d'un genre de polypes d'eau douce, 1744) può considerarsi come un precursore delle moderne ricerche di zoologia sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOLOGIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trembley, Abraham (1)
Mostra Tutti

Loprióre, Giuseppe

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Gravina in Puglia 1865 - Resina, Napoli, 1928). Si occupò di varî campi della botanica pura e applicata. Notevoli i suoi lavori sulla rigenerazione e sulla fasciazione del fusto e della [...] radice, sulla plurinuclearità del budello pollinico in Araucaria bidwilli, sulle Amarantacee. Pubblicò anche un Manuale di genetica sperimentale (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAVINA IN PUGLIA – AMARANTACEE – FASCIAZIONE – BOTANICA – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loprióre, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Amprino, Rodolfo

Enciclopedia on line

Amprino, Rodolfo Medico (Torino 1912 - ivi 2007). Dal 1955 al 1982 professore di anatomia umana normale all'univ. di Bari. Le sue ricerche hanno riguardato la genesi e la rigenerazione delle strutture ossee. Dal 1973 socio [...] nazionale dei Lincei, nel 2005 è stato insignito dell'onorificenza di cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amprino, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Heinz, Robert

Enciclopedia on line

Farmacologo (Wüstegiersdorf, Slesia, 1865 - Erlangen 1924), prof. a Erlangen; autore di lavori in farmacologia (sull'impiego terapeutico dei metalli colloidali, degli olî eterei, ecc.), in fisiologia (studî [...] sulla rigenerazione del sangue) e in patologia (osservazioni sui processi infiammatorî). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – ERLANGEN – SLESIA

Stirling, Robert

Enciclopedia on line

Stirling, Robert Inventore (Perthshire 1790 - Galston 1878). Sacerdote anglicano, detentore di alcuni brevetti (il primo del 1816, insieme al fratello James, ingegnere, per il ciclo di S., ciclo termodinamico a rigenerazione [...] caratterizzato dall'avere rendimento teorico uguale a quello del ciclo di Carnot), per un motore a gas, di cui un modello di 33 kW fu impiegato per tre anni nella fonderia di Dundee; costruì anche numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUNDEE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling, Robert (1)
Mostra Tutti

Siemens, Wilhelm

Enciclopedia on line

Siemens, Wilhelm Industriale (Lenthe, Hannover, 1823 - Londra 1883), fratello di Carl, Friedrich e Werner; fondò (1858) il ramo inglese della società Siemens. Si dedicò principalmente alla metallurgia, inventando i forni [...] a rigenerazione, che diedero modo di raggiungere le elevate temperature necessarie per la produzione dell'acciaio liquido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – HANNOVER – ACCIAIO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
rigenerazióne
rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...
rigeneraménto
rigeneramento rigeneraménto s. m. [der. di rigenerare]. – Forma non com. per rigenerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali