VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] , fu tra i quattordici cittadini deportati dai francesi presso le linee nemiche (L.M. Predaval, Saggio della rigenerazione apportata dai Francesi all’Italia, contenente la deportazione di quattordici cittadini durante l’assedio di Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] il Viaggio in Egitto e in Siria di Constantin-François Volney (1798) e le Istituzioni democratiche per la rigenerazione del popolo italiano del giacobino fiorentino Girolamo Bocalosi (Baldacci, 1989, pp. 168, 188 s.).
Con la Restaurazione granducale ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] Con una lettera scritta ai primi di febbraio del 1865 il M. si dissociò dinanzi a Propaganda Fide dal «Piano per la rigenerazione dell’Africa», elaborato da Comboni nel 1864 dal quale sarebbe sorto, nel 1867, l’Istituto delle missioni per la nigrizia ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] delle arti e delle lettere. Il B. concludeva con l'invito a stringersi attorno al papato, unica speranza di rigenerazione della patria.
Quando sorse la polemica sul monumento a Giordano Bruno, voluto dall'anticlericalismo romano in coincidenza con il ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] italiana infantile, ma anche a identificare i soggetti ‘degenerati’ su cui intervenire tempestivamente mediante specifiche azioni ‘rigenerative’. Infatti, come scrisse in Le degenerazioni umane (Milano 1889) rifacendosi alle teorie di Darwin e ancor ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] di Giraudoux al Teatro Biondo di Palermo, regia di Pietro Carriglio, produzioni entrambe del 1987. Fu presente pure in Rigenerazione di Italo Svevo al Piccolo Teatro di Milano accanto a Tino Carraro nel 1989, diretta da Enrico D'Amato, mentre ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] fra paratiroidi e corpo tiroideo, ibid., pp. 338-349; Contributo allostudio della ghiandola tiroide in condizioni sperimentali. Rigenerazione dellavescicola tiroidea, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XL [1938], pp. 268-280; Ricerche ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] : Venice as a case study, in MDCCC 1800, 2012, vol. 1, pp. 94 s., 98 s.; F.M. Paladini, Civilizzazione europea, storia italiana e rigenerazione di Venezia in S. R., in Ateneo Veneto 1812-2012. Un’istituzione per la città, Venezia 2012, pp. 39-46. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] gli appariva tuttavia una fonte preziosa per il movimento riformatore (Il Rinnovamento, I [1907], pp. 180 ss.). Ideali di rigenerazione e di ricostruzione religiosa il G. riproponeva pure in un saggio di dura critica alle istituzioni ecclesiastiche a ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] alla migliore cultura europea, ormai consapevole di dover favorire con ogni mezzo la partecipazione delle moltitudini alla rigenerazione comune, altrimenti demandata a un troppo ristretto ceto aristocratico-borghese di per sé incapace di dare origine ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...