DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] gruppi variamente emarginati dal contesto ecclesiastico dominante, che ad essa del resto si richiamavano: la completa imminente rigenerazione della Chiesa, grazie all'avvento di un papa santo, l'individuazione negli apostolici del primo nucleo della ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] totale di barricate e schieramenti ideologici. Attratto con Luccichenti dalla volontà di rispondere in quel duro momento postbellico alla rigenerazione in atto in tutti i campi della vita culturale ed economica, i due inaugurarono una stagione in cui ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] la sua ostinata battaglia politica.
La vittoria dello schieramento antiministeriale apriva prospettive nuove a quel processo di rigenerazione del radicalismo auspicato dal Fovel. Questi metteva ora in guardia i radicali dal rischio di isolamento e ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] . Nel valore nuovo e centrale della «composta nobiltà» l’autore ingloba la sua complessa prospettiva di rigenerazione delle classi dirigenti, connessa all’emergenza del nuovo «gentiluomo», umanisticamente caratterizzato come un modello di nobiltà ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] di prammatica all'ombra di Bruto, si delinea in essa, come è stato detto, "il quadro di un mondo profondamente rigenerato o in via di rigenerarsi" (Cerruti). Anche in seguito il C. fu in prima fila nella vita della società, tanto da essere prescelto ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] ruotava intorno alla cappellania maggiore e solo in un secondo momento l'attuazione del disegno di una vera e propria rigenerazione dell'Università napoletana, che languiva in quel momento in uno stato di vera e propria decadenza. Tale progetto, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] vinto per volontà divina. Ma la vittoria - è sottinteso - implica il dovere della purificazione, incita alla rigenerazione. Presentandola come "grazia", il C. la satura di significati pressantemente ammonitori. Mentre ognuno dei collegati valorizza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] di parte, il C. doveva apparire l'uomo ideale per procedere a quell'opera di moralizzazione e rigenerazione del clero veneziano che tutti riconoscevano impellente, senza al contempo ledere le prerogative giurisdizionalì della Repubblica.
Era ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] al coinvolgimento dell’intera società poteva «abbattere questa mala pianta» della mafia: «Il tempo, l’istruzione, la rigenerazione delle infime classi, ed un miglioramento delle locali condizioni industriali ed economiche sono poi, a mio avviso, i ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] IX, cui si era rivolto direttamente con una lettera aperta datata 15apr. 1848che lo sollecitava a guidare il moto della rigenerazione nazionale; due settimane più tardi aveva diffuso un suo Comento all'allocuzione del 29aprile nel quale, reputando di ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...