FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] spleniche nel corso della malattia causata da tale microrganismo (Sopra la colorazione dei bacilli del tifo nei tessuti e sulla rigenerazione della polpa splenica nei tifosi, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, LXVIII [1905], pp. 502-504 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] , p. 204), il quale poté così nella prolusione al sinodo del 1663 sollecitare i fedeli alla ricostruzione e alla rigenerazione interiore in analogia con i lavori in corso per la ricostruzione fisica del duomo.
Nel trentennio di governo della diocesi ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] rinchiuso nel Bagno di Santa Teresa, dove, per le terribili condizioni di detenzione, morì nel 1854.
Fonti e Bibl.: G. Falconieri, Rigenerazione siciliana, Messina 1848, pp. 13 s.; Il popolo ed il governo siciliano nel 1848 e 1849, Malta s.d., pp. 8 ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] i diversi necrologi che stese per colleghi ed esploratori naturalisti, i risultati degli studi su L’autotomia e la rigenerazione delle appendici dorsali (“Phoenicurus”) nella “Tethys leporina”, in Zoologischer Anzeiger, XIV (1891), 371, pp. 293-295 e ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] , Milano 1797; Testura di un discorso sulla causa della libertà, s.n.t. [Milano 1797]; Discorso sulla rigenerazione di Genova, s.l. [Milano] 1797; Cenni pel ricevimento solenne del cittadino Trouvé primo ambasciatore della Repubblica francese ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] . De Francesco, Vincenzo Cuoco. Una vita politica, Roma-Bari 1997, pp. 39-44, 156-159; L. Guerci, Incredulità e rigenerazione nella Lombardia del triennio repubblicano, in Riv. stor. italiana, CIX (1997), 1, pp. 49-120; N. Antonacci, Dalla repubblica ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] di "rito egiziano", di carattere mistico, che prometteva agli adepti, dopo una serie di iniziazioni e di pratiche rituali, la rigenerazione del corpo e dell'anima. Potevano farne parte gli uomini e le donne che fossero già iscritti alla massoneria ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] questi studi l'E. utilizzò anche elementi risultanti dalla sperimentazione che il biologo G. Tizzoni andava facendo sulla rigenerazione e ipertrofia compensatoria del rene nello stesso suo laboratorio a Bologna. Quella dell'E., comunque, fu ancora ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] formulazione iconografica dell'immagine e dei motivi ornamentali, intrisi di significati allegorici allusivi prevalentemente alla rigenerazione ciclica della natura (Mastrorocco, Lo scultore P. F.…, 1975).
Oltre alle opere di destinazione profana ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] coloriture magico-mistiche del recupero della lingua santa noachica, che nello studioso francese tendevano a una rigenerazione generale della Cristianità in chiave spirituale. La ricostruzione giambullariana ha carattere prettamente laico e intende ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...