MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] monumentale di adesione al filone neoellenico, ispirata dalle pagine del testo storico di F.-Ch. Pouqueville, Storia della rigenerazione della Grecia, che fu tradotto in italiano e illustrato da S. Ticozzi nel 1825.
Come riferisce Spetsieri Beschi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] era prodiga di feroci attacchi al funzionamento del sistema politico italiano, al Parlamento e alla stessa Corona, M. appariva simbolo di «rigenerazione morale». Senza contare le frasi a lei dedicate da G. D’Annunzio ne Il fuoco (Milano 1900), in cui ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] studi sulla dentina secondaria (Ricerche sulla sviluppo della dentina secondaria. Primo saggio di studi sperimentali sulla rigenerazione interna dell'avorio e sul comportamento dei tessuti dentari nelle perdite di sostanza di natura traumatica. (Dal ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] 1889 gli faceva scrivere a Gladstone: "La maggior parte dei miei migliori amici politici e dei compagni di lavoro per la rigenerazione dell'Italia se ne sono andati; […] ed altri si sono uniti alla massa, cosa che io stimo una politica avventata. Il ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] , fra il Pontificato e l'Italia" un contributo all'"armonia fra la religiosa e la politica società, fonte certa della rigenerazione morale della patria e di sua conseguente grandezza".
Sul concilio Vaticano, il C., per quanto attiene alla definizione ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] si recò, insieme con numerosi altri esuli, a Marsiglia; nel 1803 era certamente a Milano, ove pubblicò un Tentativo sulla rigenerazione delle scienze, seguito da un Tentativo secondo, (Milano 1804).
In quest'opera, il C. affronta la questione se le ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] periodo vi sono ancora lo studio sui rapporti tra attitudine funzionale e capacità rigenerativa degli elementi ghiandolari (L’iperplasia e la rigenerazione degli elementi ghiandolari in relazione colla loro attitudine funzionale, in Rass. di scienze ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] . In questi anni pubblicò i lavori sulla revisione sistematica dei Ctenofori del Mediterraneo, l'accrescimento e la rigenerazione del sistema nervoso dei Tunicati, l'innervazione intracardiaca del "Limulus" e la inversione della attività ciliare ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] le procurasse buone insegnanti di francese, la lodava e la incoraggiava: "Niun dubbio che la vera e durevole rigenerazione italiana debba prepararsi con la educazione, e segnatamente con la educazione della donna. E però la risoluzione vostra è ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] république à tout prix» e come decano degli esuli italiani tentò di provare «la fallacia del Mazziniano sistema circa la rigenerazione della patria nostra» (Torrione, p. 28). A tali accuse Mazzini replicò nelle Letters on the state and prospects of ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...