REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] si era battuto nel 1861 per il matrimonio civile, sarebbe poi stato sempre fautore del divorzio: «vada di pari alla rigenerazione e alla ricostituzione dell’Italia la riabilitazione della donna» (ibid., p. 35).
Nel 1875 sposò Maddalena dei marchesi ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] , Genova 1797; Libertà, virtù, eguaglianza. Distinzioni necessarie, Genova s.d. [1797]; Melodramma patriottico per solennizzare la rigenerazione della Libertà, Genova 1797.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Fondo Testi, bb. 240, 273 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] 326-330, in collaborazione con A. Frisco; Il mito di Prometeo nella realtà sperimentale. Ricerche biochimiche sul fegato in rigenerazione, in Athena, XVI [1950], pp. 75-80); sulle ghiandole surrenali (Capsule surrenali e ricambio gassoso, in Biologia ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] fornì la sua ricetta per provvedere alla ripresa del Paese dopo i disastri provocati dalla Grande Guerra (Per la rigenerazione economica e morale d’Italia).
Morì a Castelfidardo il 20 febbraio 1918.
Nel 1915 aveva affidato definitivamente il timone ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] colmasse mai la distanza tra la teorizzazione dell'unità nazionale (e della funzione iniziatrice dell'Italia nel moto di rigenerazione dell'Europa) e la concreta capacità di operare anche militarmente per tradurre in atto tali premesse.
Quasi a ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] sarebbe stato in grado di far precipitare la crisi in cui volgeva la società italiana e, quindi, di favorire una rigenerazione della vita morale, civile e politica del paese.
Con questi sentimenti, ribaditi più volte in articoli apparsi sull'Azione e ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] distinto dal “pensiero razionale”» (Cantimori, 1959, p. 63). Il bilancio era tragico, aveva partecipato a una guerra inutile: la rigenerazione promessa non c’era stata, «la guerra come fatto bruto nulla ha generato» (Pertici, 1992, p. 614) e anzi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] alla politica. Nel marzo, alla vigilia dei ritorno in Italia, scrisse un'ispirata Lettera intorno alla presente rigenerazione politica e sulle prime elezioni repubblicane in Corsica (Bastia 1848), in cui i valori umanitari tipici del mazzinianesimo ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] correzione, in senso sociale, del capitalismo moderno, a sostegno del dinamismo complessivo del sistema e delle sue capacità di rigenerazione, ragioni per cui venne, prima, entusiasticamente recensito (Die Neue Zeit, XXV (1906-1907), pp. 100 s.), e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] questo compito, sul fondamento di una facile divulgazione del programma giobertiano che ella voleva trasformare nel principio di rigenerazione delle donne, rimaste finora in gran parte estranee alla vita nazionale.
Il fine dell'educazione era per lei ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...