• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [233]
Medicina [139]
Biologia [112]
Storia [109]
Religioni [75]
Chimica [56]
Letteratura [60]
Temi generali [59]
Diritto [41]
Arti visive [42]

Vulpian, Felix-Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Vulpian, Félix-Alfred Medico e fisiologo francese (Parigi 1826 - ivi 1887). Prof. di anatomia patologica (dal 1867) e di patologia sperimentale comparata (dal 1872) negli ospedali di Parigi. Il suo nome [...] è legato a classiche ricerche sulla rigenerazione dei nervi sezionati, sulla vasomotilità, sulle sezioni sperimentali del midollo spinale, sulle funzioni cerebellari, ecc. Anche nel campo della patologia si devono a V. importanti studi, tra l’altro, ... Leggi Tutto

Herbst, Curt Alfred

Enciclopedia on line

Zoologo (Meuselwitz, Turingia, 1866 - Heidelberg 1946). Prof. di zoologia all'univ. di Heidelberg, fu alla Stazione zoologica di Napoli dal 1891 al 1901. Eseguì importanti ricerche riguardanti la meccanica [...] dello sviluppo, i processi della fecondazione, le prelocalizzazioni germinali, la rigenerazione nei Crostacei. Le sue esperienze sull'influenza dei sali di litio sullo sviluppo aprirono uno dei più importanti capitoli della chimica embriologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – CROSTACEI – TURINGIA – ZOOLOGIA

TÖNISSON, Jaan

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖNISSON, Jaan Paolo Emilio Pavolini Giornalista e statista estone, nato nel 1868, vivente. Da redattore capo del Postimees (Messaggero, 1906), attraverso un'instancabile attività propagandistica e [...] patriottica, raggiunse il posto di ministro degli Affari esteri. Altamente benemerito della rigenerazione della patria dalla servitù russa e tedesca, fondò i primi istituti di credito, le prime cooperative, il teatro Vanemuine di Tartu (Dorpat), la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÖNISSON, Jaan (1)
Mostra Tutti

Antologia

Enciclopedia on line

Periodico fondato a Firenze dal letterato G.P. Vieusseux (gennaio 1821), al quale collaborarono G. Leopardi, P. Giordani, G.D. Romagnosi, N. Tommaseo e altri, i quali, trattando dei più vari argomenti [...] (letterari, storici, filosofici, pedagogici, scientifici), miravano essenzialmente alla rigenerazione morale e civile degli Italiani. Soppressa nel 1833, dopo una denuncia da parte della filoaustriaca Voce della verità, risorse nel 1866 col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antologia (1)
Mostra Tutti

Godlewski, Emil

Enciclopedia on line

Biologo ucraino (Hołosek Wielki, Leopoli, 1875 - Cracovia 1944); prof. di biologia generale e di embriologia a Cracovia. Dal 1936 accademico pontificio. Ha dato contributi nel campo dell'embriologia descrittiva, [...] della meccanica dello sviluppo dell'embrione, dell'eredità e dei processi di rigenerazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – CRACOVIA – EMBRIONE – LEOPOLI – UCRAINO

DELLA VALLE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] F. Cavolini aveva scoperto (cfr. Memorie per servire alla storia dei polipi marini, Napoli 1785) che un tronco dì pinnaria può rigenerare talora radici, talora idranti secondo che sia posto a contatto con acqua di mare o con la superficie dura di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ollier, Léopold-Xavier-Édouard

Enciclopedia on line

Chirurgo (Vans, Ardèche, 1830 - Lione 1900). A Lione, dopo aver diretto i servizî chirurgici dell'Hôtel-Dieu, fu chiamato (1878) alla cattedra di clinica chirurgica, dove insegnò fino alla morte. Fu autore [...] di lavori classici sulla chirurgia ossea e articolare, sulla rigenerazione delle ossa e sulla discondroplasia, della quale descrisse per primo una varietà clinica particolare, oggi detta appunto malattia di Ollier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA – ARDÈCHE – LIONE

osteocondrosi

Dizionario di Medicina (2010)

osteocondrosi Processo degenerativo di uno o più nuclei di ossificazione, che colpisce i bambini e gli adolescenti. L’o. è caratterizzata, in un primo tempo, da necrosi dell’osso e da deficiente ossificazione [...] del nucleo epifisario, in seguito da fenomeni di rigenerazione e ricalcificazione del focolaio necrotico. ... Leggi Tutto

Dogliòtti, Achille Mario

Enciclopedia on line

Chirurgo italiano (Torino 1897 - ivi 1966); professore universitario dal 1938, insegnò patologia chirurgica a Modena, clinica chirurgica a Catania e a Torino. Contribuì notevolmente al progresso della [...] chirurgia con apporti originali nei varî campi: metodi di terapia antalgica, ricerche sperimentali sulla rigenerazione dei nervi, sulla chirurgia delle vie biliari, dell'ipertensione portale, del rene, dell'esofago, dello stomaco, delle ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – ESOFAGO – CATANIA – TORINO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogliòtti, Achille Mario (1)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nei nuclei adulti innestati. È stato anche osservato che il citoplasma di cellule in attiva divisione (tumori, fegato in rigenerazione) contiene un fattore che stimola la sintesi di DNA nei nuclei isolati dal fegato normale. L'identificazione di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
rigenerazióne
rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...
rigeneraménto
rigeneramento rigeneraménto s. m. [der. di rigenerare]. – Forma non com. per rigenerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali