• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [60]
Storia [15]
Ingegneria [13]
Militaria [10]
Tecnologia bellica [9]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Fisica [5]
Archeologia [5]
Strumenti del sapere [3]
Meccanica quantistica [2]

calibro

Enciclopedia on line

Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] non rigorosa delle bocche da fuoco: di piccolo, medio, grosso c. se tale diametro è, rispettivamente, non superiore a 100 mm, fra 101 e 210 mm, superiore a 210 mm; esprimendo poi la lunghezza della canna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BLOCCHETTI DI RISCONTRO – CANNA RIGATA – CARTUCCIA – METALLICA – ACCIAIO

La Hitte, Jean-Ernest Ducos visconte di

Enciclopedia on line

Generale (Bessières 1789 - ivi 1878); si distinse nella campagna di Morea al termine della guerra d'indipendenza greca (1828), e fu comandante dell'artiglieria nella spedizione per la conquista di Algeri [...] (1830). Fu tra gli ideatori di un sistema di rigatura delle bocche da fuoco che prese il suo nome, e che fu adottato in Francia e sperimentato favorevolmente nella campagna italiana del 1859. Luigi Bonaparte lo nominò ministro degli Esteri, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI BONAPARTE – ARTIGLIERIA – FRANCIA – ALGERI – MOREA

Thouvenin, Louis Étienne

Enciclopedia on line

Ufficiale dell'esercito francese (n. Moyenvic 1791 - m. 1882) al quale è attribuito un perfezionamento delle armi da fuoco ad avancarica: sul vitone di culatta era avvitato uno stelo d'acciaio (di qui [...] scoppio, che funzionava da cuneo sotto la pallottola, la quale ai colpi della bacchetta si deformava e riempiva i solchi della rigatura; si evitava così d'introdurre nella canna lo stoppaccio per ottenere la tenuta ai gas di scoppio. L'invenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIGATURA – ALGERIA – CULATTA – ACCIAIO

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] dei cannoni a retrocarica e delle altre bocche da fuoco ordinate dal Piemonte, il C. poté concretare il suo progetto di rigatura (rigatura a vento) delle artiglierie. Il 27 apr. 1846 un primo esemplare di cannone fu sottoposto alle prove di tiro; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

affusto

Enciclopedia on line

Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra [...] usato materiale idoneo all’impiego in montagna nel sec. 18° e metallico nel sec. 19°, quando fu adottata la rigatura nelle bocche da fuoco. Per un buon funzionamento nell’artiglieria d’oggi, gli a. debbono permettere celerità, giustezza e precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – GRIBEAUVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affusto (2)
Mostra Tutti

pallottola

Enciclopedia on line

Proiettile di un’arma portatile normale o automatica (v. fig.). Nelle armi portatili ad avancarica e ad anima liscia, la p. era infatti una sfera di piombo che veniva introdotta dalla bocca nella canna [...] ) incamiciato da un involucro di acciaio dolce o più spesso di lega di rame (maillechort), che assicura il forzamento nella rigatura della canna. Le p. sono sempre unite al bossolo contenente la carica di lancio e con esso formano le cartucce. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIMA LISCIA – IMPENNAGGIO – RETROCARICA – RIGATURA – BOSSOLO

cannone

Enciclopedia on line

Scienza militare Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto). I [...] è ottimale per la penetrazione in aria. L’adozione del proietto cilindrico-ogivale, ancora oggi usato, seguì l’invenzione della rigatura dell’anima della bocca da fuoco, che permette di imprimergli un moto di rotazione intorno al suo asse e quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ELETTRONICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – ASSE DI ROTAZIONE – GIOVANNI CAVALLI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannone (2)
Mostra Tutti

proiettile

Enciclopedia on line

Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto [...] del p.; il fondello; le corone di forzamento (da 1 a 3), generalmente di rame, destinate a impegnarsi nella rigatura; la fascia di centramento, per lo più costituita da un semplice ingrossamento, giustamente calibrato, del bicchiere; talvolta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARTOCCIO PROIETTO – BALISTICA – BOSSOLO – ACCIAIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiettile (1)
Mostra Tutti

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] e dei cannelli a frizione, con l’allungamento degli obici ecc. Altre profonde modificazioni derivano dall’introduzione della rigatura interna della bocca da fuoco, suggerita da G. Cavalli, e dal sistema di caricamento dalla culatta (sistema a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] affidabile, il celebre Kentucky Rifle, che poteva colpire con precisione un bersaglio posto a 160 metri. L'invenzione della rigatura triplicò la gittata e la precisione del fucile.L'adozione del fucile modificò gli schemi tattici in uso sui campi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rigatura
rigatura s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto con varî strumenti e con materiali diversi...
èlica
elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali