Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] empirico: l'innesco per mezzo di fulminati, la retrocarica, la cartuccia, il proiettile oblungo, la ripetizione, la rigatura, il fucile a vitone camerato e il fucile a stelo trovarono completa realizzazione. Tutto ciò determinò un rapidissimo ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] perché meno costoso rispetto alla sostituzione, dei fucili ad anima liscia modello 1844, ritirati e lavorati per dotarli di rigatura e alzo, aumentandone gittata e precisione, prosegue per tutto il periodo con una certa celerità, riuscendo a coprire ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] sua vita di lavoro. I segni lasciati dall'orlo dello scalpello vengono eliminati con la lima, che lascia una rigatura regolare, che qualche volta è ancora visibile sotto alla patina, ma che generalmente viene eliminata col raschiatoio, col quale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] una pallottola di forma cilindrico-conica che, al detonare della polvere, si espandeva fino ad afferrare strettamente la rigatura della canna. Ulteriormente sviluppata e realizzata praticamente da Claude-Étienne Minié (1804-1879) nel 1849, la nuova ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] ). La scrittura è di altezza uniforme, e solo poche lettere si estendono un po' al disopra e al disotto della duplice rigatura
Questo stile si ritrova così nei codici latini come nei greci di quell'età, tanto sacri quanto profani: tali i più antichi ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] anni del sec. 13° (Weyl Carr, 1987-1988, tavv. 13-14). Il formato delle pagine e il tipo di rigatura piuttosto inconsueto del codice atonita si ripresentano nel manoscritto ancora conservato nel monastero di Aghios Neophitos (bibl., 11) presso Pafo.I ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] secondo direzioni oblique rispetto ai raggi principali. In radiografia per far sparire o almeno attenuare l'immagine (rigatura) che lasciano sulla pellicola tutte queste lamine proiettantisi di costa, si mantengono dette lamine in opportuno movimento ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] e la biella.
Allo spinotto è affidata la sicurezza dell'intero motore, poiché se esso dovesse spostarsi ne seguirebbe la rigatura del cilindro, e in seguito anche la stortura e la rottura della biella, quindi con ogni probabilità, data la corsa ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di perfezionamenti nella tecnica degli esplosivi e delle armi da fuoco ebbe profonde ripercussioni anche negli ordinamenti difensivi. La rigatura delle armi da fuoco diede alle armi una portata maggiore e quindi un maggior campo e potenza d'azione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , l'invenzione dell'arma a tiro rapidissimo - la mitragliatrice -, la precisione dei cannoni, acquisita con la rotazione del proiettile mediante rigatura della canna, il passaggio dalla marina a vela a quella a motore, dalle navi in legno a quelle in ...
Leggi Tutto
rigatura
s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto con varî strumenti e con materiali diversi...
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...