(XIV, p. 791; App. I, p. 569; II, 1, p. 901). -
Armi della fanteria.
Criterî generali. - I criterî d'impiego attuali dell'armamento della f. sono orientati verso l'adozione di numerose armi in contrapposto [...] giacché un anello di rame che viene fatto espandere dai gas della carica di lancio al momento dell'accensione si impegna nella rigatura della bocca da fuoco e imprime un moto di rotazione al proietto. Il mortaio ha calibro 106,7 mm, pesa 284 kg ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] ragno «supporto della cinepresa», caccola «emulsione incrostata», catarro «effetti di cattiva riproduzione sonora», pioggia «rigatura longitudinale sulla pellicola, tipica dei film proiettati molte volte», castagnetta «ciak», fegatello «segmento di ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] tracciato tenuemente con lo stesso inchiostro rosa usato in tonalità più carica per le lettere, allo stesso modo della rigatura in basso dov'è allogata la scrittura. Quasi completamente sbiadito, esso indica che l'intento del calligrafo era quello ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] et arzulis" da Antonio da Ivrea. In tale occasione furono inventariati anche gli strumenti per la squadratura e la rigatura delle pergamene e gli attrezzi per rilegare i volumi.
Recentemente è stata posta l'attenzione su alcuni codici: un Giuseppe ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] si susseguirono in altri paesi dell'Europa ed in America. Dopo la metà del secolo scorso l'adozione della rigatura, della retrocarica, del proiettile con carica esplosiva e del freno idraulico, per assorbire il rinculo, portarono il cannone a ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] .), oppure da tre fino a nove singoli cilindri sovrapposti: i cilindri sono di ghisa dura o di acciaio, lisci o rigati con rigatura più fina in quelli inferiori. Il tipo di fig. 9, molto usato per semi oleosi, è costituito da 5 cilindri: il materiale ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] New York, collez. Morgan; Worcester U. S. A., collez. Smith), con inizî di melodie simili ad alcune del cod. Magliabechiano. La rigatura musicale, rimasta però priva delle note, si trova in altri vetusti laudarî: tra questi nel cod. 338 di Assisi, il ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] superiore alle 10.000 maglie per cmq., da una perfetta distensione speculare sopra supporti piani, senza traccia di rigatura proveniente dal pennello, e da un brillante quasi vitreo, dopo essiccati. Se per interno, hanno limitata elasticità, ma ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] l'esplosione, a causa del potere corrosivo dei gas ad alta temperatura, nelle bocche da fuoco, e più evidentemente all'inizio della rigatura dell'anima, e che in pratica si traduce nel numero dei colpi utili che l'arma può sparare prima di rendersi ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] come nel caso precedente: nel piano coniugato di quello del reticolo non si ha che una superficie uniforme, senza traccia di rigatura, ma soltanto illuminata meno intensamente di quella di prima.
Se invece il reticolo è a frequenza così bassa, o così ...
Leggi Tutto
rigatura
s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto con varî strumenti e con materiali diversi...
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...