il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] parte opposta; due margini laterali segnavano le estremità delle righe. A partire dai secoli XI-XII entra nell'uso comune anche la rigatura con il piombo, che, del resto, era già stata adoperata in epoca romana. In alcuni codici di lusso si ha una ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] come un sistema di dimensioni finite se si vuol rendersi conto dell'effetto della rapida rotazione impressagli dalla rigatura dell'arma; e neppure può essere assimilato a un sistema indeformabile quando si voglia dettarne le norme costruttive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] , un ulteriore passaggio può essere costituito dalla tintura dei fogli, spesso con la porpora o con lo zafferano.
Dopo la rigatura, i fogli sono pronti per ospitare la scrittura del testo, che di norma precede la decorazione, lasciando in bianco lo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ancora a lungo in ambito islamico. È interessante notare che nell'Islam esso sembra rappresentare il tipo più antico di rigatura anche in ambito librario. In seguito, tale delimitazione verticale dello spazio scritto è stata completata da due linee ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] laminatoi hanno le righe consumate, con una smerigliatrice-rigatrice automatica se ne smeriglia la superficie fino a cancellare la vecchia rigatura e se ne incide una nuova. Quest'operazione, però, non si può ripetere che un numero limitato di volte ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] e possono interferire. Si noti che già sul modello scarico a causa del non esatto parallelismo delle facce appare una rigatura di frange di interferenza chiare-oscure.
La sollecitazione provoca un mutamento nell'ordine di tali frange (ingl. fringe ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] ma in genere la c. deve subire uno o più trattamenti supplementari (allestimento): lucidatura, satinatura, telatura, goffratura, rigatura, tagliatura in formati stabiliti.
Allestimento
L’allestimento della c. si può fare in rotolo o in foglio, con ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] parte anteriore e la base del proiettile, la prima allo scopo di tenere il proiettile centrato nella canna evitandone lo sbattimento e la seconda destinata ad essere incisa dalla rigatura per imprimere al proiettile il necessario moto di rotazione. ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] fuoco portatili, lunghe e medie, anche per le pistole si sono fatti in tutti i tempi tentativi ed esperimenti per la rigatura della canna, per il caricamento della culatta e per la ripetizione. Uno dei mezzi escogitati per avere da una pistola colpi ...
Leggi Tutto
Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] , la cui esplosione è determinata dall'azione di spolette (v. munizioni).
Le bombarde e le minori armi affini non hanno rigatura, e pertanto la bomba, che ha forma cilindrica, perché segua una traiettoria regolare e perché cada di punta (come ...
Leggi Tutto
rigatura
s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto con varî strumenti e con materiali diversi...
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...