• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [1374]
Storia [82]
Biografie [236]
Fisica [191]
Matematica [156]
Letteratura [94]
Temi generali [80]
Arti visive [71]
Chimica [62]
Ingegneria [58]
Fisica matematica [61]

Repnin, Nikolaj Vasil´evič, principe

Enciclopedia on line

Repnin, Nikolaj Vasil´evič, principe Generale e diplomatico (Pietroburgo 1734 - Riga 1801); si distinse nella guerra dei Sette anni; protetto dal ministro N. I. Panin, fu inviato (1764) ambasciatore in Polonia, dove stabilì il predominio [...] russo, gettando le basi per le spartizioni. Distintosi nella campagna russo-turca (1770), firmatario della pace di Küciük Qainarge (1774), fu poi (1775-76) ambasciatore a Costantinopoli. Diretta vittoriosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTANTINOPOLI – AUSTRIA – TURCHIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repnin, Nikolaj Vasil´evič, principe (1)
Mostra Tutti

Rosenberg, Alfred

Enciclopedia on line

Rosenberg, Alfred Uomo politico tedesco (Reval, Estonia, 1893 - Norimberga 1946). Studiò architettura al politecnico di Riga. Recatosi (1919) in Germania, aderì al partito nazionalsocialista; redattore-capo del Völkischer [...] Beobachter (1921), divenne il propagandista e teorico nazista più acceso e intransigente dell'antisemitismo, dell'anticattolicesimo e dell'antibolscevismo, elaborando una sua teoria del razzismo nordico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – VÖLKISCHER BEOBACHTER – ANTISEMITISMO – NORIMBERGA – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenberg, Alfred (2)
Mostra Tutti

CIELENS, Feliks

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e diplomatico lettone, nato il 7 febbraio 1888. Attese a Riga agli studî secondarî, seguiti da quelli di giurisprudenza a Pietroburgo (1906-1910). Stabilitosi all'estero come giornalista [...] nel 1910, ultimò gli studî a Parigi nel 1914, passando subito a scrivere di questioni internazionali sollevate dalla guerra mondiale (L'impérialisme moderne, 1914; La guerre et la question baltique, 1917; ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIURISPRUDENZA – LETTONIA – SIBERIA

Palen, Pëtr Alekseevič von der

Enciclopedia on line

Palen, Pëtr Alekseevič von der Uomo di stato russo (Palmes, Livonia, 1745 - Mitava, od. Jelgava, 1826) di famiglia balto-tedesca. Luogotenente a Riga (1792), condusse le trattative per l'annessione alla Russia della Curlandia, di cui [...] fu il primo governatore generale (1795). Governatore di Pietroburgo (1798), passò quindi come primo assistente al ministero degli Esteri dove diresse di fatto, sino al 1801, la politica estera degli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURLANDIA – JELGAVA – LIVONIA – PAOLO I – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palen, Pëtr Alekseevič von der (1)
Mostra Tutti

Enrico di Livonia

Enciclopedia on line

Cronista tedesco (secc. 12º-13º), chiamato erroneamente E. il Lettone (lat. Henricus de Lettis). Educato dal vescovo di Riga Alberto, lo aiutò nelle guerre contro gli Estoni e scrisse, da testimone oculare, [...] una vivace cronaca della Livonia che giunge sino al 1227 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI RIGA – LETTONE – TEDESCO

Roatta, Mario

Enciclopedia on line

Roatta, Mario Generale italiano (Modena 1887 - Roma 1968). Partecipò alla prima guerra mondiale e fu poi addetto militare a Varsavia, Riga, Tallinn, Helsinki. Comandò il corpo di spedizione italiano in Spagna (1936-39) [...] e nel 1939 fu inviato a Berlino come addetto militare. Capo di S.M. (1941), nel sett. 1943 seguì il re e Badoglio a Brindisi. Arrestato nel 1944 con l'accusa di aver sostenuto il fascismo dopo il 25 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTUMACIA – ERGASTOLO – BRINDISI – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roatta, Mario (2)
Mostra Tutti

KENNAN, George Frost

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KENNAN, George Frost Diplomatico, nato a Milwaukee, Wisconsin, il 16 febbraio 1904. Dopo aver ricoperto varî incarichi diplomatici (a Tallin, Riga, Berlino, Mosca, Vienna, Praga, Lisbona), fu nel 1944 [...] a Londra, poi di nuovo a Mosca; dal 1946 al 1952 è stato a Washington, esercitando importanti compiti di consigliere presso il Dipartimento di Stato, nella cui politica ha avuto gran parte. Dal 1952 al ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – WASHINGTON – WISCONSIN – MILWAUKEE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENNAN, George Frost (2)
Mostra Tutti

Livonia

Enciclopedia on line

(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] . Entrata nell’ambito dell’Impero, la L. fu teatro per oltre tre secoli di aspre lotte fra la Chiesa (arcivescovo di Riga), l’Ordine Teutonico e la Hansa. Il lungo dominio teutonico, che durò sino al 1561, ridusse le popolazioni agricole allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI PORTASPADA – SERVITÙ DELLA GLEBA – FILIPPO DI SVEVIA – ORDINE TEUTONICO – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livonia (2)
Mostra Tutti

ANDERS, Vladislaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale polacco, nato l'11 agosto 1892 nel distretto di Kutno, presso Varsavia. Dopo aver studiato al politecnico di Riga e all'Accademia imperiale di Pietroburgo, durante la prima Guerra mondiale combatté [...] nelle file russe. Passato nel 1918 fra le file del nuovo esercito polacco, nella guerra russo-polacca del 1920-21 comandò una brigata di cavalleria. Al comando di una armata operante ai confini con la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – VICINO ORIENTE – INGHILTERRA

Ulmanis, Karlis

Enciclopedia on line

Ulmanis, Karlis Uomo politico lettone (Berze, Semgallia, 1877 - Sverdlovsk 1942); prese parte alla rivoluzione russa del 1905; si rifugiò poi negli USA, donde ritornò (1913), fondando a Riga una associazione agraria, [...] da cui ebbe origine il partito lettone dei contadini. Proclamata l'indipendenza della Lettonia, fu (1918) presidente del Consiglio e sino al 1934 tenne tale carica per quattro volte. Presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMGALLIA – LETTONIA – URSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali