Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del critico letterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida [...] visiva fondato nel 2001 e diretto da W. Pedullà) e ha collaborato con FilmCritica (rivista di critica cinematografica), Riga (collana dedicata ai grandi protagonisti di cultura, pittura, musica) e Alias (supplemento culturale de Il manifesto). Ha ...
Leggi Tutto
Bibliofilo e scrittore polacco (Jedlanka, Siedlce, 1702 - Varsavia 1774), vescovo di Kiev. Arricchì con l'aiuto del fratello Andrzej Stanislaw (1695-1758) la collezione di libri ereditata dallo zio, il [...] II, la biblioteca Z. fu in parte restituita alla Polonia nel sec. 20º in seguito alla pace di Riga). Autore d'importanti opere a carattere bibliografico (Bibliotheca poetarum Polonorum, 1754; Bibliotheca Polona magna universalis, 10 voll., 1742 ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo svedese (Stoccolma 1948 - Göteborg 2015). Ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Bergsdrängaren, nel 1973 (trad. it. L'uomo della dinamite, 2020), ma è stato con il fortunato [...] Tra i suoi romanzi occorre citare: Leopardens öga (1990; trad. it. L'occhio del leopardo, 2014); Hundarna i Riga (1992; trad. it. I cani di Riga, 2002); Villospår (1995; trad. it. La falsa pista, 1998); Steget efter (1997; trad. it. Delitto di mezza ...
Leggi Tutto
VALTERS, Mikelis
Marta RASUPE
Scrittore e diplomatico lettone, nato a Liepaja il 7 maggio 1874. Sospetto al regime zarista, dovette (1897 e 1905) rifugiarsi nell'Europa Occidentale. L'esilio gli facilitò [...] (La vendetta di Cristo, 1928) e Dievs un cilvēks (Dio e Uomo, 1930), il suo capolavoro letterario rappresentato con successo a Riga. Ma il maggior suo merito è forse quello di aver portato nella vita culturale del suo Paese idee moderne sull'arte, la ...
Leggi Tutto
Matematico e poeta (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800). Vestì l'abito ecclesiastico a 17 anni e dal 1778 insegnò fisica e matematica al seminario di Bergamo. Per l'opera Nuove ricerche sull'equilibrio [...] (1797), con dedica in versi a Napoleone, nella quale egli dimostra che ogni problema risolubile graficamente con riga e compasso è anche risolubile, facendo a meno della riga, con il solo compasso. Il nome di M. è anche legato alla costante di Eulero ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] antilluministico. In quegli stessi anni rimaneva particolarmente impressionato dalla lettura di Rousseau. Nell'autunno del 1764 era a Riga, quale coadiutore alla scuola del duomo e quindi anche quale predicatore, e vi rimase fino alla primavera del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo letterario di Ion Barbelian, poeta modernista romeno, nato a Giurgiu nel 1885, rivelatosi nelle colonne dello Sburătorul di E. Lovinescu, che fu il primo ad apprezzarne l'opera e presentarlo [...] egli ha saputo piegare alle più raffinate forme della poesia moderna. In altre poesie ha dato un tuffo nell'esotico nordico (Riga Cripto e Lappona Enighèl) e orientale (Natratin hogea). Recentemente si è chiuso (Joc secund) in un ermetismo matematico ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Elizavetgrad 1899 - Mosca 1960). Pubblicò nel 1927 la sua opera principale, il romanzo Zavist´ (1927; trad. it. Invidia, 1944), in cui con originale tecnica narrativa, in parte derivata [...] trad. it. Il castello della paura, 1953). Fu arrestato nel 1934 e le sue opere furono bandite fino al 1956; nel 1965 comparve una scelta dai suoi taccuini curata da V. B. Šklovskij, Ni dnja bez stročki (trad. it. Nessun giorno senza una riga, 1981). ...
Leggi Tutto
Fontana, Giorgio. – Scrittore italiano (n. Saronno 1981). Laureatosi in Filosofia, ha pubblicato il suo romanzo d’esordio nel 2007 Buoni propositi per l'anno nuovo, a cui ha fatto seguito l’anno successivo [...] Sole 24 ore, IL e “La lettura” del Corriere della Sera. Tra i suoi lavori più recenti vanno citati i romanzi Un solo paradiso (2016), Prima di noi (2020, finalista premio Lattes) e Il Mago di Riga (2022), e il saggio Kafka. Un mondo di verità (2024). ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Sesswegen, Lettonia, 1751 - Mosca 1792). Partecipò al movimento dello Sturm und Drang, di cui fu uno dei principali esponenti, e fu particolarmente vicino a Goethe. Condusse una vita nomade [...] di uno smarrimento psichico destinato a rivelarsi, nel 1778 in Svizzera, vera e propria follia. Condotto dal fratello a Riga nel 1779, godette solo di temporanei miglioramenti. Sospinto da avventurosi progetti, nel 1781 si recò a Pietroburgo e di ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...