• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [1374]
Chimica [62]
Biografie [236]
Fisica [191]
Matematica [156]
Letteratura [94]
Storia [82]
Temi generali [80]
Arti visive [71]
Ingegneria [58]
Fisica matematica [61]

Ostwald, Wolfgang

Enciclopedia on line

Chimico (Riga 1883 - Lipsia 1943), figlio di Wilhelm; prof. di chimica a Lipsia, è noto per importanti ricerche riguardanti i sistemi colloidali (natura dei colloidi, elettroforesi, ecc.). Si occupò anche [...] di problemi tecnologici (vulcanizzazione della gomma, ecc.). Fondò la rivista Kolloid Zeitschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA – RIGA

Ostwald, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ostwald, Wilhelm Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] di acidi e basi (Volumchemische Studien über Affinität). Nel 1881 fu chiamato come professore di chimica al politecnico di Riga. Nei sei anni che vi trascorse O. sviluppò quelle grandi doti di ricercatore originale e di sistematizzatore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINETICA CHIMICA – TEORIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostwald, Wilhelm (3)
Mostra Tutti

Walden, Paul

Enciclopedia on line

Walden, Paul Chimico (Wenden 1863 - Gammertingen, Sigmaringen, 1957), prof. al politecnico di Riga, poi presso le univ. di Rostock e Tubinga; è noto per importanti ricerche di chimica organica, elettrochimica, chimica [...] fisica. Si occupò anche di storia della chimica scrivendo, tra l'altro, History of organic chemistry (1947) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA – SIGMARINGEN – TUBINGA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walden, Paul (1)
Mostra Tutti

H

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

H H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] per es., H-2) sono i simb., rispettiv., degli isotopi dell'idrogeno deuterio 2₁H e trizio 3₁H. ◆ [MTR] [EMG] Simb. dell'henry. ◆ [OTT] Hα, Hβ, ecc. indicano le righe della serie di Balmer dello spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Bischoff, Karl Adam

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Würzburg 1855 - Monaco 1908), professore prima a Lipsia, poi al politecmco di Riga. Compì importanti studî di stereochimica organica: con P. Walden ottenne la trasformazione di un composto [...] otticamente attivo nel suo antipodo; ipotizzò che la libera rotazione attorno al legame semplice carbonio-carbonio, in alcuni casi, può essere impedita dalla presenza di particolari gruppi atomici, aprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOMERIA CONFORMAZIONALE – STEREOCHIMICA – WÜRZBURG – LIPSIA – MONACO

tallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tallio tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] alla colonna b del III gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Tl, numero atomico 81, peso atomico 204.383, di cui si conoscono gli isotopi naturali stabili con numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti

tungsteno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tungsteno tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...] periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. W, numero atomico 74, peso atomico 183.85, di cui sono noti gli isotopi naturali stabili con numero di massa 180 (abbond. relat. 0.12 %), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tungsteno (5)
Mostra Tutti

geocoronio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geocoronio geocorònio [Comp. di geo- e coronio] [STF] [CHF] Ipotetico gas, sim. al supposto coronio del Sole, la cui presenza fu supposta da A. Wegener (1920) per spiegare la riga verde delle aurore [...] polari (poi riconosciuta come dovuta all'ossigeno atomico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

domino

Enciclopedia on line

Antico gioco, d’origine sconosciuta, che si effettua con 28 tessere rettangolari (un tempo di ebano, o di osso o d’avorio; oggi in plastica). Una faccia delle tessere è divisa da una riga in due rettangoli [...] o quadrati uguali sui quali si leggono i punti, da 0-0 (doppio zero) a 6-6 (doppio 6), attraverso tutte le altre possibili combinazioni. Possono partecipare al gioco da 2 a 6 persone: si comincia con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – AVORIO – EBANO

tulio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tulio tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] gruppo, prima riga del 3° periodo, grande, del Sistema perodico degli elementi, di simb. Tm (o anche Tu), numero atomico 69, peso atomico 168.934, scoperto da P.T. Cleve nel 1878, di cui si conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 169, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali