• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [1374]
Biografie [236]
Fisica [191]
Matematica [156]
Letteratura [94]
Storia [82]
Temi generali [80]
Arti visive [71]
Chimica [62]
Ingegneria [58]
Fisica matematica [61]

PASSERO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERO, Felice Pietro Giulio Riga PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile. Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] formazione culturale avvenne a Montecassino, dove ebbe la possibilità di entrare in contatto con letterati, filosofi e teologi del calibro di Tommaso da Eboli, Placido Petrucci, Onorato dei Medici, Mattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Camillo Pietro Giulio Riga PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] Pompeo, e una sorella, Sigismonda, coniugata con Camillo Dell’Uva, fratello dei due amici e poeti conterranei Benedetto e il meno noto Vincenzo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – ANGELO DI COSTANZO – LEONARDO SALVIATI – SCIPIONE AMMIRATO – SCIPIONE GENTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO, Camillo (2)
Mostra Tutti

Spekke, Arnolds

Enciclopedia on line

Storico e diplomatico lettone (Vecmuiža, Riga, 1887 - Washington D.C. 1972). Studiò a Mosca (1909-15), conseguì la laurea in filologia a Riga (1927), fu ministro di Lettonia a Roma (1933-40); in seguito [...] fu esule dapprima in Italia (1940-54), poi a Washington. Si è occupato dei documenti umanistici di Riga nel 16º secolo, dell'influsso del Rinascimento italiano nel Baltico, di varî scrittori di lingua romanza (Ariosto, Cervantes, Calderón, Chrétien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ROMANZA – WASHINGTON D.C – LETTONIA – ITALIA – MOSCA

Deglavs, Augusts

Enciclopedia on line

Scrittore lettone (Sķibenieki, Lettonia, 1862 - Riga 1922); autore di romanzi (Vecais pilskungs "Il vecchio castellano", 1890; Jaunā pasaule "Il mondo nuovo", 1897-98; la trilogia Riga di cui uscirono [...] soltanto le prime due parti, 1911-12 e 1921-22) e novelle in cui il realismo ha per sfondo il conflitto tra la città e la campagna. Scrisse saggi letterarî, filosofici e sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONIA – RIGA

Deubner, Ludwig

Enciclopedia on line

Deubner, Ludwig Storico tedesco delle religioni classiche (Riga 1877 - Berlino 1946); prof. a Königsberg (1912), Friburgo (1917) e Berlino (1926). Opere principali: De incubatione (1900); Kosmas und Damian (1907); Attische [...] Feste (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – FRIBURGO – BERLINO – TEDESCO

Kreutzer, Konradin

Enciclopedia on line

Kreutzer, Konradin Musicista tedesco (Messkirck, Baden, 1780 - Riga 1849). Allievo di J. G. Albrechtsberger, fu maestro di cappella alla corte di Stoccarda e direttore d'orchestra in teatri viennesi e tedeschi. Compose numerose [...] opere teatrali, musiche sinfoniche e da camera, Lieder, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – STOCCARDA – TEDESCO – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kreutzer, Konradin (1)
Mostra Tutti

Akurāters, Jānis

Enciclopedia on line

Akurāters, Jānis Scrittore lettone (n. 1876 - m. Riga 1937). Le liriche (Zvaigžṇu nakts, "Notti stellari", 1905; Latvijas balladas, "Ballate lettoni", 1922) sono improntate a un romanticismo sentimentale; nei racconti [...] (Pēteris Danga, 1918; Uguns ziedi, "Fiori infuocati", 1925) prevale una tecnica impressionistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO

Barclay de Tolly, Michail Bogdanovič

Enciclopedia on line

Generale russo di origine scozzese (Riga 1761 - Insternburg 1818). Ministro della Guerra nel 1810, comandò nel 1812 la prima armata dell'ovest contro Napoleone. Fu comandante delle armate russe nelle battaglie [...] di Dresda e di Lipsia (1813) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – DRESDA – LIPSIA

Plaudis, Jānis

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Lutriņi, Curlandia, 1903 - Riga 1952), aderì al movimento letterario progressista Jauno Trauksme "Allarme dei giovani", come testimoniano le sue raccolte poetiche (Fatamorgāna "Fata morgana", [...] 1928, Putnu ceļš "Il passo degli uccelli", 1939) e il romanzo Ģimnāzisti ("I ginnasiali", 1935). Si ricorda inoltre Amerikas brīnumi ("Miracoli d'America", 1940), impressioni di un suo viaggio oltre oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURLANDIA

Ezeriṇš, Jānis

Enciclopedia on line

Scrittore lettone (n. 1891 - m. Riga 1924). I suoi racconti e le sue novelle, tra le più notevoli della letteratura lettone (Leijerkaste "L'organo", 1923-25), mostrano il gioco del destino umano sia nella [...] vita quotidiana, sia in avvenimenti eccezionali. Le poesie, raccolte in volume, sono state pubblicate postume (Krās̆ṇatas "Mucchi di rovine", 1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali