In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] forma 2p+1, nel qual caso l’equazione xn−1=0 è risolubile per radicali quadratici. Il problema della ciclotomia è perciò risolubile, usando solo la riga e il compasso, per n=3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 17 ecc.; irresolubile per n=7, 9, 11, 13 ecc.
La ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] di massa di un composto M avente massa molecolare M presenta, in generale, un picco relativo allo ione M+ (riga del primo ordine) e derivante dalla ionizzazione della molecola, i picchi degli ioni Mn+, prodotti per ionizzazione multipla, e inoltre ...
Leggi Tutto
Il giuoco del domino sembra antichissimo, anche se si ammette che le forme in cui veniva praticato anticamente fossero diverse dalle attuali. In Italia, dove prese forma definita nel sec. XVIII e donde [...] annerito da una parte, di osso bianco o d'avorio dall'altra. Questa parte è divisa in due rettangoli uguali, separati da una riga. Sopra ciascuna parte bianca delle tessere si leggono i punti da 0-0 ("doppia bianca" o "doppio zero") a 6-6 ("doppio ...
Leggi Tutto
Nato il 1757 a Falkenberg nella Vecchia Marca, condusse una vita movimentata fra le armi e le dispute religiose e filosofiche nel Belgio, in America, in Prussia. Curioso dei problemi militari, scrisse [...] , fu, dietro richiesta dell'inviato russo, imprigionato ancora per un'opera satirica sulla campagna del 1805. Visse poi a Berlino, a Kolberg e a Riga, dove morì nel luglio del 1807.
Bibl.: Meerheimb, in Allgem. deutsche Biogr., III, p. 515 segg. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] spostamento verso il rosso delle righe dei loro spettri ottici. In un dato spettro, la lunghezza d'onda di ogni riga è spostata di una quantità proporzionale alla lunghezza d'onda non spostata e la costante di proporzionalità per ogni spettro misura ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] «velikolepija», v architekture F.B. Rastrelli, in Barokko v Rossi, Moskva 1994, pp. 136-157; I. Lancmanis, Rundale pils, Riga 1994; A.M. Matteucci, Architetti italiani alle corti d’Europa, in Gli architetti italiani a San Pietroburgo (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] amministratrice, fu costretto a lasciare il suo Paese, nel 1920. Visse prima in Germania, a Wiesbaden, quindi in Lettonia, a Riga, dove nel 1921 nacque la sorella Myra. Nel maggio del 1922 si trasferì in Italia, stabilendosi prima a Napoli, poi a ...
Leggi Tutto
PANTHALIS (Πανϑαλίς)
A.Bisi
Secondo Pausania (x, 25, 2), un personaggio di questo nome compariva come ancella di Elena nella pittura polignotea con la conquista di Troia, nella Lesche degli Cnidî a Delfi.
Il [...] una P. figlia di Mnesibulo, moglie di Pyrrakos.
Bibl.: Höfer-Stoll, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1554, s. v. Sull'iscrizione: G. Barrilleau, Inscription de Myconos sur les constitutions de dot, in Bull. Corr. Hell., VI, 1882, p. 591, riga 25. ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] principalmente itterbio (come all’Istituto nazionale di ricerca metrologica di Torino) e stronzio, che hanno una larghezza di riga – e quindi un’indeterminazione sulla frequenza di transizione – di solo pochi mHz. Gli atomi vengono raffreddati in una ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] si adotta un nuovo tipo di documenti che sta tra il privilegio solenne e la lettera, che ha come quello la prima riga in lettere allungate, ma se ne scosta per la formula; ad perpetuam (futuram) rei memoriam o per altre simili espressioni. Inoltre la ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...