• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1374 risultati
Tutti i risultati [1374]
Biografie [236]
Fisica [191]
Matematica [156]
Letteratura [94]
Storia [82]
Temi generali [80]
Arti visive [71]
Chimica [62]
Ingegneria [58]
Fisica matematica [61]

TUMAS, Juozas

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMAS, Juozas Giuseppe Salvatori TUMAS, Juozas - Pubblicista lituano, più comunemente conosciuto con lo pseudonimo di Vaižgantas, nato l'8 settembre 1869 nel villaggio di Malaišiai, nel distretto di [...] , alla redazione del Vilniaus Žinios (La Gazzetta di Vilna). Nel 1914 passò a redigere il Rygos Garsas (La Voce di Riga). Nel 1920, dopo avere lungamente viaggiato in America, in Scandinavia e in Danimarca, aiutando e sostenendo la resistenza dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTANAS SMETONA – SCANDINAVIA – DANIMARCA – LITUANIA – KAUNAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMAS, Juozas (1)
Mostra Tutti

SCHLÖZER, August Ludwig, von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLÖZER, August Ludwig, von Storico tedesco, nato a Gaggstadt (Kirchberg) il 5 luglio 1735, morto a Gottinga il 9 settembre 1809. Studiò a Gottinga teologia, lingue orientali e medicina. Fu in Svezia, [...] nuova edizione 1792-1801); Versuch einer Geschichte der Seefahrt und Handlung (1758; 1761); Neu Verändertes Russland (Riga 1768); Allgemeine Geschichte von dem Norden (1771). Importante anche il suo epistolario pubblicato periodicamente: Briefwechsel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÖZER, August Ludwig, von (1)
Mostra Tutti

pivot

Enciclopedia della Matematica (2013)

pivot pivot in algebra lineare, e soprattutto nelle applicazioni della matematica all’economia relative alla programmazione lineare che coinvolgono trasformazioni di matrici, è l’elemento di volta in [...] ogni i > j: In pratica, a tutti gli elementi di una riga i si sostituiscono i rispettivi elementi individuati dalla combinazione lineare sopra descritta, rispetto alla riga contenente il pivot. Se per esempio si ha il sistema di equazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – COMBINAZIONE LINEARE – MATRICE A SCALINI – ALGEBRA LINEARE – MATEMATICA

F

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

F F 〈èffe〉 [Forma maiusc. della lettera f] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. di falso, usato partic. nelle tavole di verità. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 10 sottoclassi, [...] : III 301 f. ◆ [MTR] [EMG] Simb. del farad. ◆ [MTR] [TRM] °F è simb. del grado Fahrenheit di temperatura. ◆ [OTT] Simb. della riga di Fraunhofer di lunghezza d'onda 486.2 nm nella regione blu del visibile. ◆ [MCQ] Modello F: v. modelli risolubili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

protuberanze solari

Enciclopedia on line

(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] d’onda di 587,7 nm, che venne chiamata D3 per la sua vicinanza alle righe del sodio D1 e D2. Questa riga, che non risultava essere emessa da alcuna specie chimica allora conosciuta, fu attribuita a un nuovo elemento che venne chiamato elio (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – VELOCITÀ DI FUGA – SPETTROSCOPICHE – BRILLAMENTI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protuberanze solari (1)
Mostra Tutti

Kalmar

Enciclopedia on line

Kalmar Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima. Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Lega anseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, [...] della guerra fu la politica di Carlo IX, i cui tentativi di estendere la sovranità svedese sulle coste del Mare Artico e su Riga costituivano una minaccia agli interessi economici danesi. Il conflitto si concluse nel 1613 con la Pace di Knäred. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA ANSEATICA – GUSTAVO VASA – MARE ARTICO – DANIMARCA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalmar (1)
Mostra Tutti

suono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suono suòno [Der. del lat. sonus] [ACS] La causa delle sensazioni uditive, consistente in onde elastiche longitudinali nell'aria, di intensità e frequenza appropriate (precis., l'intensità deve superare [...] v. acustica musicale. ◆ [ACS] S. puro e s. composto: rispettiv., un s. il cui spettro si riduce a una sola riga, cioè rappresentato da una grandezza (spostamento, pressione, ecc.) sinusoidale, e un s. che, invece, ha uno spettro armonico a più righe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

Herder, Johann Gottfried von

Dizionario di filosofia (2009)

Herder, Johann Gottfried von Scrittore e filosofo (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744- Weimar 1803). La formazione: tra Illuminismo e antilluminismo Di modeste origini, cominciò a studiare in casa del [...] antilluministico. In quegli stessi anni rimaneva particolarmente impressionato dalla lettura di Rousseau. Nell’autunno del 1764 era a Riga come coadiutore alla scuola del duomo e predicatore, e vi rimase fino alla primavera del 1769; qui H ... Leggi Tutto

raffreddamento Raman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raffreddamento Raman Leonardo Fallani Tecnica di raffreddamento laser che consente di ottenere temperature inferiori alla temperatura di rinculo (cioè la temperatura corrispondente alla velocità acquistata [...] di ottenere temperature notevolmente basse è legata al fatto che la transizione fra i due stati iperfini ha una larghezza di riga molto piccola. Questo consente di eccitare in maniera selettiva soltanto gli atomi che hanno una velocità v ben definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

standard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

standard stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] ] S. televisivo: lo stesso che sistema televisivo, cioè l'insieme delle caratteristiche dei segnali video (frequenza di trama e di riga, ecc.): v. televisione: VI 99 e. ◆ [MTR] [PRB] Deviazione s. o errore s.: è la radice quadrata della varianza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 138
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali