• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1374 risultati
Tutti i risultati [1374]
Biografie [236]
Fisica [191]
Matematica [156]
Letteratura [94]
Storia [82]
Temi generali [80]
Arti visive [71]
Chimica [62]
Ingegneria [58]
Fisica matematica [61]

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROONDE Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] , a causa della relativamente bassa frequenza delle m., nessun effetto Faraday è da attendersi se non nelle vicinanze di una riga di assorbimento. Esperienze con risultato positivo sono state eseguite con lunghezze d'onda di circa 3,2 cm e con campo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

STẼRSTE, Elsa

Enciclopedia Italiana (1936)

STẼRSTE, Elsa Arverds Svãbe Poetessa lettone, nata il 18 marzo 1885 a Vecpiebalga (Vidzeme). Cominciò presto a scrivere versi in lingua lettone, tedesca, russa e francese e pubblicò la sua prima poesia [...] e segue corsi dell'École des Beaux-arts al Louvre. Dopo gli anni di guerra passati in Russia, la St. ritorna a Riga dove si sposa nel 1920 con il poeta lettone Eduards Virza (v.). Al suo profondo sentimento musicale è dovuta la grazia e melodia ... Leggi Tutto

Danubio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Danubio (Danoia) Adolfo Cecilia Il fiume europeo, che nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero, e il cui nome suona Donau in tedesco, Dunaj in ceco, Duna in ungherese, Dunărea in romeno, Dunav in [...] ab hostiis Danubii sive Maeotidis paludibus, usque ad fines occidentales Angliae. In Pd VIII 65 quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona è l'Ungheria, sulla quale aveva regnato Carlo Martello; le ripe tedesche sono in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – CARLO MARTELLO – MAR NERO – UNGHERIA – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danubio (8)
Mostra Tutti

Klein, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein, gruppo di Klein, gruppo di in algebra, gruppo commutativo di ordine 4, solitamente indicato con la lettera V (dal tedesco Vier, cioè quattro), definito come il gruppo delle isometrie del piano [...] ∗ che determina la struttura di gruppo su V è definita dalla seguente tabella di → Cayley: dove, nella cella in cui si incrociano la riga relativa a un elemento g (posto sulla prima colonna) e la colonna relativa a un elemento h (posto sulla prima ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA DI → CAYLEY – GRUPPO COMMUTATIVO – ASSI DI SIMMETRIA – GRUPPO DI KLEIN – GRUPPO DIEDRALE

Thacker, Charles P.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Thacker, Charles P. Thacker, Charles P. –  Fisico statunitense (n. Pasadena, CA, 1943). Nel 2009 ha ricevuto il premio Turing dell’ACM (Association for computing machinery) per i contributi forniti nel [...] realizzazione di Xerox Alto, il prototipo del PC collegato, proposto come alternativa al sistema d’interfacciamento legato alla riga di comando, rigidamente scrittoria e lineare, impiegato, per es., sui personal computer MS-DOS fino alla diffusione ... Leggi Tutto

DISPLAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] Tube). In un CRT lo schermo corrisponde alla parete più ampia del tubo svasato sotto vuoto e l’immagine viene formata, riga dopo riga, da un fascetto di elettroni per ognuno dei tre colori fondamentali rosso (R), verde (G), blu (B) che, incidendo sui ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – EFFICIENZA ENERGETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CIRCUITO ELETTRONICO – TELEFONO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPLAY (4)
Mostra Tutti

BULGAKOV, Michail Afanasevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore e drammaturgo russo, nato a Kiev nel 1891 e morto nel 1940, considerato sempre con sospetto dalla critica sovietica per il tono delle sue opere, ironico e critico soprattutto fino al 1932. Studiò [...] simpatia per gli intellettuali "bianchi" non fu mai pubblicato in volume nell'URSS. L'edizione in volume pubblicata a Riga fu però arbitrariamente alterata dall'editore nell'ultima parte. Lo stesso B. trasse dal suo romanzo un dramma Dni Turbinych ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – MOLIÈRE – RUSSIA – SATIRA – RUSSIA

EGIDIO di Parigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta latino, nato nel 1162 e morto verso il 1220. Della sua vita sappiamo quanto ci dice egli stesso nel poema Carolinus, dove accenna alla sua giovinezza poetica, e si fa vanto di aver difeso gl'interessi [...] al giovane Luigi VIII: l'ultimo libro è ispirato a finalità moralistiche. Continuò con coerenza stilistica l'Aurora di Pietro di Riga e scrisse un poemetto teologico, Tractatus de poenis apud inferos (Migne, Patrologia Latina, CCXII; e il V libro del ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOMAGNO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO di Parigi (11)
Mostra Tutti

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] qualsiasi: nasce dunque spontanea l’idea di dividerla in (molte) parti uguali, per aumentare la precisione, un po’ come in una riga graduata. Dividendo l’unità in q parti e prendendo p di queste parti si ottengono le frazioni p/q (p, q numeri interi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

Ejzenštejn, Sergej Michailovič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ejzenštejn, Sergej Michailovič Monica Trecca Sua Maestà il cinema Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] che amava Charlot e Walt Disney Un'arte rivoluzionaria La figura del grande regista russo di origine ebreo-tedesca, nato a Riga (in Lettonia) nel 1898, non si può pienamente comprendere senza fare riferimento al periodo storico in cui avvenne la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – SERGEJ MICHAJLOVIČ EJZENŠTEJN – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – IVAN IL TERRIBILE – ALEKSANDR NEVSKIJ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 138
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali