• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1374 risultati
Tutti i risultati [1374]
Biografie [236]
Fisica [191]
Matematica [156]
Letteratura [94]
Storia [82]
Temi generali [80]
Arti visive [71]
Chimica [62]
Ingegneria [58]
Fisica matematica [61]

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] catione e dell'anione: non v'è affatto analogia chimica. Ebbene, si constata eguaglianza (approssimativa) d'angoli fra i composti della stessa riga in I, II, III, IV; si ha il sinmorfismo in III e V. Mentre da una parte il sinmorfismo dei composti in ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

SAMARIN, Jurij Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARIN, Jurij Fedorovič Pubblicista russo, nato nel 1819, morto nel 1876. Laureatosi in filosofia a Mosca, tentò da principio di conciliare Hegel con l'ortodossia russa; in seguito aderì integralmente [...] contro i privilegi dei Tedeschi delle provincie baltiche. Tra i suoi varî scritti si possono menzionare: un libro sulla città di Riga (Obščestvennoe ustrojstvo g. Rigi, 1852) e uno studio sui gesuiti in Russia (Jesuity i ich otnošenija k Rossii). ... Leggi Tutto

Produttivita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Produttivita Simon Kuznets di Simon Kuznets Produttività sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] del lavoro, mette in luce l'esistenza di tassi di crescita elevati; il multiplo di crescita nel secolo oscilla da 5 a 6,4 (riga 11, colonne 4-6). Com'è stato già osservato, rispetto al rapporto A il rapporto B è una misura meno chiara della crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

matrice wronskiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice wronskiana matrice wronskiana per un sistema omogeneo y′ = A(x)y di n equazioni differenziali ordinarie lineari nell’incognito vettore y(x), è una matrice W(x) le cui colonne sono costituite [...] sopra della diagonale principale, e avere nell’ultima riga i coefficienti dell’equazione divisi per il coefficiente matrice wronskiana assume quindi la forma in cui la prima riga contiene n integrali particolari e le successive le loro derivate ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE VETTORIALE – INVERTIBILE – WRONSKIANO

hessiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

hessiano Estensione del concetto di derivata seconda al caso di funzioni con due o più argomenti. Nel seguito viene considerato soltanto il caso di funzioni a valori reali. Per una funzione f(x1,x2) [...] , ottenute prendendo le derivate parziali di ciascuna delle due derivate prime: formula L’h. di f è la matrice H il cui elemento nella riga i-ma e nella colonna j-ma è uguale a formula L’h. è funzione del punto (x1,x2) in cui le derivate sono ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVATE PARZIALI – MATRICE QUADRATA – DERIVATA SECONDA – PUNTO CRITICO – F′′. L
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hessiano (2)
Mostra Tutti

tabella a doppia entrata

Enciclopedia della Matematica (2013)

tabella a doppia entrata tabella a doppia entrata genericamente, tabella per righe e colonne. In statistica, si rappresenta con una tabella a doppia entrata una → distribuzione doppia, relativa cioè [...] contemporaneamente la particolare modalità xi del carattere X e la particolare modalità yj del carattere Y. Nella riga e nella colonna dei totali sono rappresentate le cosiddette → distribuzioni marginali, cioè le distribuzioni ottenute considerando ... Leggi Tutto

radioastronomia

Enciclopedia on line

Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] L’effetto Doppler sposta la frequenza di osservazione della riga a seconda della velocità relativa v tra emettitore e 175 K nel piano della Galassia: la riga a 21 cm è sicuramente la più intensa riga termica osservabile in radioastronomia. Le stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioastronomia (2)
Mostra Tutti

WŁODZIMIERZ

Enciclopedia Italiana (1937)

WŁODZIMIERZ (in russo Vladimir-Volynsk; A. T., 51-52) Fritz Epstein Città della Polonia, nel voivodato di Volinia, situata sulla Ługa, affluente del Bug. Le origini della cittމ risalgono forse al sec. [...] Polonia (1772) fu assegnata alla Russia e divenne nel 1795 capoluogo di circondario; nel 1920, con la pace di Riga, tornn̄ alla Polonia. Celebri chiese stanno ancora oggi a testimoniare l'importanza religiosa della città nella sua qualità di centro ... Leggi Tutto

prova del nove

Enciclopedia della Matematica (2013)

prova del nove prova del nove algoritmo che fornisce una condizione, necessaria ma non sufficiente, per verificare l’esattezza del risultato in un’operazione aritmetica tra numeri interi (vale a dire [...] dunque la radice digitale del prodotto delle entrate sulla prima riga dello schema e la si scrive nell’ultimo quadrante. Se il risultato è corretto, allora le entrate sulla seconda riga devono coincidere. Data per esempio la moltiplicazione 1237 ⋅ 456 ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CON RESTO – RADICE DIGITALE – NUMERI INTERI – ALGORITMO – ADDIZIONE

duplicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duplicazione duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] ; si tratta di un problema che non è risolubile mediante operazioni elementari, né, graficamente, con strumenti semplici quali riga e compasso. ◆ [ELT] D. di frequenza e di tensione: caso particolare della moltiplicazione di frequenza o di tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 138
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali