• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1374 risultati
Tutti i risultati [1374]
Biografie [236]
Fisica [191]
Matematica [156]
Letteratura [93]
Storia [82]
Temi generali [80]
Arti visive [70]
Chimica [62]
Ingegneria [58]
Fisica matematica [61]

PROBLEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBLEMA (ted. anche Aufgabe) Federico Enriques In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] Poncelet e I. Steiner: v. compasso). Si può aggiungere (con F. Adler) che le dette costruzioni sono anche eseguibili mediante la riga a due orli paralleli, che permette di condurre per un punto le tangenti a un cerchio di raggio eguale alla larghezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBLEMA (5)
Mostra Tutti

baltiche, Repubbliche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

baltiche, Repubbliche Giovanni Calafiore Stefano De Luca Così simili, così diverse Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] a investimenti esteri. In Lettonia i Russi sono il 30% della popolazione, mentre i Lettoni sono il 58%. La capitale, Riga (747.000 abitanti), sotto il potentissimo Ordine teutonico fu uno dei principali porti dell'Europa del Nord. L'economia riceve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baltiche, Repubbliche (2)
Mostra Tutti

Egìdio di Parigi

Enciclopedia on line

Poeta latino (1162-1220 circa); autore del Carolinus, poema in 5 libri che s'ispira alle gesta di Carlomagno, d'un poemetto teologico, Tractatus de poenis apud inferos, e della continuazione dell'Aurora [...] di Pietro Riga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMAGNO – LATINO

domino

Enciclopedia on line

Antico gioco, d’origine sconosciuta, che si effettua con 28 tessere rettangolari (un tempo di ebano, o di osso o d’avorio; oggi in plastica). Una faccia delle tessere è divisa da una riga in due rettangoli [...] o quadrati uguali sui quali si leggono i punti, da 0-0 (doppio zero) a 6-6 (doppio 6), attraverso tutte le altre possibili combinazioni. Possono partecipare al gioco da 2 a 6 persone: si comincia con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – AVORIO – EBANO

LASPEYRES, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LASPEYRES, Étienne Anna Maria Ratti Statistico ed economista nato a Halle il 28 novembre 1834, morto a Giessen il 4 agosto 1913; libero docente a Heidelberg nel 1860, professore a Basilea nel 1864, [...] a Riga nel 1866, a Dorpat nel 1869, a Karlsruhe nel 1873 e a Giessen dal 1874 al 1900. Si occupò molto di statistica dei prezzi e diede un importante contributo alla tecnica dei numeri indici. Tra le sue opere ricordiamo: Geschichte der ... Leggi Tutto

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] . Nel 1217 l’Estonia meridionale cadde nelle mani dell’ordine dei Portaspada, fondato nel 1202, sostenuto da Alberto vescovo di Riga, alleatosi poi con Valdemaro II di Danimarca per la conquista del paese. Nel 1237 i Portaspada si fusero con l’Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] gt; 1, gli N 2 numeri interi compresi tra 1 e N 2, facendo in modo che, sommando i numeri presenti in ogni riga, in ogni colonna e in entrambe le diagonali principali, si ottenga sempre lo stesso valore (detto costante magica). ■ Soluzione. Per N = 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti

Laplace, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, teorema di Laplace, teorema di in algebra lineare è così riportato a volte il teorema che stabilisce che il determinante di una matrice quadrata è uguale alla somma dei prodotti degli elementi [...] di una riga (di una colonna) per i rispettivi complementi algebrici. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – ALGEBRA LINEARE

PLŪDONS, Vilis

Enciclopedia Italiana (1935)

PLŪDONS, Vilis Arverds Svãbe Poeta lettone, nato il 9 marzo 1874 presso Bauska; dal 1891 al '95 frequentò la scuola normale di Kuldīga, nel 1898-1915 e nel 1919-1933 fu maestro elementare in Riga. Nella [...] prima raccolta di liriche Akordi (1895) il P. continua la tradizione dei romantici lettoni, ma nei poemi che seguirono e a cui deve la sua fama Atraitnes dēls (1900; Il figlio della vedova); Divas pasaules ... Leggi Tutto

spegnimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spegnimento spegniménto [Atto ed effetto dello spegnere, der. del lat. expingere "scolorire", comp. di ex- "via da" e pingere "colorare, dipingere"] [ELT] Segnali di s.: nella tecnica oscilloscopica [...] a raggi catodici e televisiva, segnali impulsivi applicati alla fine di ogni riga e alla fine di ogni quadro, di polarità tale da annullare la luminosità della traccia sullo schermo del tubo, in modo da annullare le fastidiose "tracce di ritorno" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 138
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali