• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1374 risultati
Tutti i risultati [1374]
Biografie [236]
Fisica [191]
Matematica [156]
Letteratura [93]
Storia [82]
Temi generali [80]
Arti visive [70]
Chimica [62]
Ingegneria [58]
Fisica matematica [61]

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (κανών) S. Ferri Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] bello. Demetrio è autore di un trattato filosofico intitolato Kanònes (Κανόνες). In arte c. significa modello, paradigma: Erodoto è kanòn del dialetto ionico, Tucidide dell'attico, Policleto, come è noto, ... Leggi Tutto

segmento, divisione in n parti uguali di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento, divisione in n parti uguali di un segmento, divisione in n parti uguali di un → costruzione con riga e compasso. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO

quadrato equivalente a un dato rettangolo, costruzione del

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrato equivalente a un dato rettangolo, costruzione del quadrato equivalente a un dato rettangolo, costruzione del → costruzione con riga e compasso. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO

DEGLAVS, Augusts

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere e giornalista lettone, nato a Sk???ibenieki in Curlandia nel 1862, morto a Riga nel 1922. Il primo romanzo che lo rese popolare fu Vecais pilskungs (Il vecchio castellano). Seguirono, tra l'altro, [...] (Tra due fuochi), romanzo della vita della campagna lettone; Jaunā pasaule (Il mondo nuovo), e finalmente una grande trilogia: Riga, in cui è un ampio quadro realistico delle lotte sostenute dai lettoni nella loro capitale. Il realismo di D. ha in ... Leggi Tutto
TAGS: CURLANDIA

Roatta, Mario

Enciclopedia on line

Roatta, Mario Generale italiano (Modena 1887 - Roma 1968). Partecipò alla prima guerra mondiale e fu poi addetto militare a Varsavia, Riga, Tallinn, Helsinki. Comandò il corpo di spedizione italiano in Spagna (1936-39) [...] e nel 1939 fu inviato a Berlino come addetto militare. Capo di S.M. (1941), nel sett. 1943 seguì il re e Badoglio a Brindisi. Arrestato nel 1944 con l'accusa di aver sostenuto il fascismo dopo il 25 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTUMACIA – ERGASTOLO – BRINDISI – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roatta, Mario (2)
Mostra Tutti

Veselis, Jānis

Enciclopedia on line

Scrittore lettone (n. Nerea 1896 - m. 1962); partigiano nella lotta per la libertà nazionale, dal 1921, stabilitosi a Riga, si dedicò alla letteratura. Dal 1944 in esilio, in Germania prima, poi negli [...] USA Si segnalò con la raccolta di racconti Pasaules dārdos ("Nel fracasso del mondo", 1920), ispirati all'esperienza della guerra. Pubblicò numerosi romanzi (Tīruma ļaudis "Gente dei campi", 1927, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – LETTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veselis, Jānis (1)
Mostra Tutti

matrice orlata

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice orlata matrice orlata ogni matrice Am+1,n+1 ottenuta da una matrice Am,n aggiungendole una riga e una colonna, precedenti la prima o seguenti l’ultima (questi costituiscono l’orlato della matrice [...] stessa). In base al teorema di → Kronecker l’orlatura di una opportuna sottomatrice (→ minore) trova applicazione nel calcolo del rango di una matrice ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → KRONECKER – RANGO DI UNA MATRICE – SOTTOMATRICE

Alunāns, Ādolfs

Enciclopedia on line

Autore drammatico lettone (Jelgava 1848 - ivi 1912). È il fondatore del teatro lettone, sia come direttore del teatro di Riga (1870-1885), sia come autore di commedie che s'ispirano a temi popolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONE

matrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] Amn e Bnp, la matrice prodotto Cmp = Amn ⋅ Bnp ha come elemento di posto (i, j) il prodotto scalare della i–sima riga di Amn con la j–sima colonna di Bnp. L’operazione non è commutativa. • Potenza di una matrice quadrata A con esponente intero ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – MATRICE TRASPOSTA CONIUGATA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – MOLTIPLICAZIONE DI MATRICI

ALLUNANS, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore teatrale nato a Jelgava (Mitau) nel 1848; dal 1870 fu direttore del teatro di Riga; morì a Jelgava nel 1912. È considerato il padre spirituale del teatro lettone, alla cui scuola si formarono i [...] migliori attori. La sua attività come autore si intensificò dopo il 1885 quando, lasciata Riga, organizzò spettacoli teatrali in varie città della Lettonia, specialmente a Mitau. Le sue commedie riprendono motivi popolari; le principali sono: Kas tie ... Leggi Tutto
TAGS: LETTONIA – JELGAVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 138
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali