• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1374 risultati
Tutti i risultati [1374]
Biografie [236]
Fisica [191]
Matematica [156]
Letteratura [94]
Storia [82]
Temi generali [80]
Arti visive [71]
Chimica [62]
Ingegneria [58]
Fisica matematica [61]

Fiorillo, Federico

Enciclopedia on line

Musicista (Brunswick 1755 - forse Amsterdam 1823 circa). Allievo del padre Ignazio, fu maestro di cappella a Riga, concertista di violino a Parigi, Londra, Amsterdam. Scrisse musica per il suo strumento. [...] Celebri i 36 capricci per violino solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – VIOLINO – LONDRA – PARIGI

EKK, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekk, Nikolaj Vladimirovič Callisto Cosulich Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] effettuò importanti sperimentazioni sul cinema sonoro. La sua notorietà è legata soprattutto alla realizzazione del primo lungometraggio sovietico a soggetto, sonoro e parlato, e del primo lungometraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

punto medio di un segmento, costruzione del

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto medio di un segmento, costruzione del punto medio di un segmento, costruzione del → costruzioni con riga e compasso. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO

BALTUŠIS, Juozas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pseudonimo dello scrittore, drammaturgo e pubblicista lituano Juozenas Albertas, nato a Riga il 14 aprile 1909. Negli anni 1916-18 sfolla con i genitori in Russia (Gorki, Volgograd); torna in Lituania [...] nel dopoguerra e si stabilisce a Puponys, dove inizia un'attività agricola. Nel 1929 si trasferisce a Kaunas, dove lavora come tipografo, studia da autodidatta e pubblica la sua prima opera, Saivate prasideda ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLGOGRAD – LITUANIA – RUSSIA – KAUNAS

ROZĪTIS, Pāvils

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROZĪTIS, Pāvils Marta RASUPE Poeta e narratore lettone, nato il 1° dicembre 1889 nel distr. di Liepa nella Vidzeme, morto a Riga il 20 febbraio 1937. Ebbe una giovinezza stentata e dura. Frequentò il [...] 'univ. libera di Sanjavskij a Mosca (1910-1914). Durante gli anni della prima guerra mondiale soggiornò nel Caucaso; tornato a Riga, fu (1921-35) redattore di varie riviste e periodici e negli ultimi due anni direttore della Biblioteca Municipale. Il ... Leggi Tutto

Palen, Pëtr Alekseevič von der

Enciclopedia on line

Palen, Pëtr Alekseevič von der Uomo di stato russo (Palmes, Livonia, 1745 - Mitava, od. Jelgava, 1826) di famiglia balto-tedesca. Luogotenente a Riga (1792), condusse le trattative per l'annessione alla Russia della Curlandia, di cui [...] fu il primo governatore generale (1795). Governatore di Pietroburgo (1798), passò quindi come primo assistente al ministero degli Esteri dove diresse di fatto, sino al 1801, la politica estera degli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURLANDIA – JELGAVA – LIVONIA – PAOLO I – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palen, Pëtr Alekseevič von der (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] spettro è un po' confusa, il che sembra in parte dovuto alla scarsa capacità dell'occhio di mettere a fuoco la luce rossa. La riga B, che si trova tra il rosso e il verde per una certa posizione del prisma, è perfettamente nitida; così anche le righe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

UPĪTIS, Andrejs

Enciclopedia Italiana (1937)

UPITIS, Andrejs A. Šv. UPĪTIS, Andrejs - Scrittore lettone; nato a Skrīveri (Vidzeme) il 4 dicembre 1877. Maestro a Riga e nei dintorni tra il 1897 e il 1908, dimorò in Russia durante la guerra mondiale [...] Upītis è anche autore di parecchie commedie, ma il suo talento di drammaturgo è rivelato soprattutto nelle sue tragedie storiche Mirabeau (1926) e Jeanne d'Arc (1930). Ediz.: Una scelta delle sue opere è stata pubblicata in 2 voll. a Riga, nel 1923. ... Leggi Tutto

TALLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] una fabbrica di acido solforico. Deve il suo nome al colore verde brillante della riga che si osserva nel suo spettro (dal gr. ϑαλλός, latino thallus). In natura è molto diffuso; si trova costantemente in piccola quantità fra i prodotti dell'attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLIO (4)
Mostra Tutti

Enrico di Livonia

Enciclopedia on line

Cronista tedesco (secc. 12º-13º), chiamato erroneamente E. il Lettone (lat. Henricus de Lettis). Educato dal vescovo di Riga Alberto, lo aiutò nelle guerre contro gli Estoni e scrisse, da testimone oculare, [...] una vivace cronaca della Livonia che giunge sino al 1227 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI RIGA – LETTONE – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 138
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali